PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] Rovere, si trasferì a Roma al seguito di uno dei membri più autorevoli del Sacro Collegio, il cardinale Giovanni Benedetto da Urbino…, in Antonio Olgiati da Como, Annali dell’Ordine de’ FratiMinori Capuccini, Milano 1711, t. III, parte II, pp. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Philippe de Villiers de l’Isle-Adam, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano di S. Giovanni, e i suoi cavalieri, Rosarno (1526) conventi di domenicani; a Monteleone il convento deiFratiminori osservanti annesso alla chiesa di S. Maria di Gesù ( ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] , il padre lo affidò, presso il convento deifratiminori cappuccini della cittadina natale, a padre Federico Bandiera abbandonò nel 1906; nello stesso anno fu nominato cavaliere dell’Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro e fu incaricato dalla regina ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] di nascita nonché i tempi e i luoghi della sua scelta religiosa. Il Melchiorri - un frateminore che era stato anche postulatore delle cause dei santi dell'Ordine, cui appartenne anche il F., autore di una Vita del F. impropriamente detta Leggenda ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] Fedele da San Biagio, prolifico pittore dell'Ordine cappuccino siciliano e interprete della corrente accademica legata 1805.
Fonti e Bibl.: Antonino da Castellammare, Storia deifratiminori cappuccini della provincia di Palermo, IV, Palermo 1926 ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] movimento di riforma che faceva capo alla congregazione lombarda dell'Ordinedeifrati predicatori.
Il 29 dic. 1440 C. compare come Anziani della città, insieme con frate Domenico, col guardiano del convento deiminori osservanti e con il C.: essi ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] dalla donazione che il 12 sett. 1230 il Capitolo della stessa città fece ai fratiminori della chiesa di S. Maria della Carità. In seguito A. entrò nell'Ordinedeifrati predicatori, vestendo l'abito nel convento di S. Stefano di Bergamo, e ben ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] ordine de' fratiminori contro alle conchisioni et corelatiard publicate in nome di frate Leonardo de l'ordine di S. Augustino contro al rev. padre frate . premise una Epistola dove attaccava i nemici dei piagnoni e aggiunse poi alcuni versi nei quali ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] Tadino, Spoleto).
Trasferitosi a Torino presso il convento deifratiminori conventuali, che aveva eletto a sua residenza, il autrichiens, Bruxelles 1925, p. 51; A. Bianchi, L'Ordinedei cavalieri di Malta nell'Alessandrino, in Riv. di storia, ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Antonianum (1970). Nel frattempo, il 5 luglio 1969, ricevette l’ordinazione presbiterale da monsignor Vittorio Costantini, vescovo di Sessa Aurunca, ex ministro generale deifratiminori conventuali, nel suo paese natale. A Roma conseguì la licenza ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...