D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i fratiminori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] Hintner (Bolzano) e F. X. Pernlochner (Hall). Dopo l'ordinazione sacerdotale (21 dic. 1873), per alcuni anni fu professore di 1887; si conservano a Roma presso l'Archivio generale deifratiminori.
Un altro lavoro di notevole impegno lo occupò negli ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frateminore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] quale F. fu in contatto, vi era stato ordinato sacerdote intorno al 1463, soggiornandovi poi a lungo prima Breviario romano, in Opere minori, II,Città del Vaticano 1937, pp. 364 s.; U. Vicentini, Necrol. deifratiminori della provincia veneta di S ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] settembre 1243 si trovava con due compagni del suo Ordine, proveniente dalla Puglia, a Traù, e ivi, s., 864, 957; Flaminio da Parma, Mem. istor. delle chiese e dei conventi deifratiminori della... provincia di Bologna, II, Parma 1760, pp. 58, 96 s ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] i fondi concessi dal papa e con quelli raccolti dall'Ordine fu inviato in Levante Giovanni da Marostica, il quale Hist., IV(1911), pp. 123, 124; D. Pulinari, Cronache deiFratiMinori della Provincia di Toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] 'oro appartenenti alla Sede apostolica che erano stati sottratti dalla sacrestia del convento deifratiminori di Assisi dove erano stati depositati. Il D. allora emanò un ordine che imponeva ai Priori, ai podestà, ai capitani e ai Comuni dell'Umbria ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] , e L. Canali, da Parma, poi ministro generale deifratiminori. Trasferito quindi nel convento di S. Nicola di Carpi (Modena), ricevette l'ordinazione sacerdotale il 17 ag. 1857.
Nominato maestro dei chierici nel convento di Carpi, G. tenne l ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] di condizione agiata). Sedicenne, il 3 dic. 1681, entrò come novizio nell'Ordinedeifrati minimi di S. Francesco di Paola e l'anno successivo prese i voti minori. Come chierico si applicò allo studio delle discipline filosofiche e teologiche ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] socio Corrado, lo abbia portato ad aderire alla congregazione celestina, ossia a quel gruppo deifratiminori, che il neoeletto papa costituì in un Ordine autonomo, i cosiddetti poveri eremiti di papa Celestino. È Angelo Clareno a testimoniare che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] di lavoro, gli incarichi ricoperti all'interno dell'Ordine (fu nominato numerose volte "fabbriciere", sovrintendente per bolognese, IV (1954), pp. 18-24; Id., Iconventi deifratiminori cappuccini della provincia di Bologna, I-III, Faenza 1956-59, ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] liberare. Essendo giunta alla suprema autorità dell'Ordine la richiesta da parte del pio re dell'Armenia minore Aitone II di poter avere alcuni santi frati, alla parola e all'esempio dei quali tutta la nazione si potesse spiritualmente alimentare ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...