BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , predicare e celebrare funerali. I più danneggiati furono i minoriti, avvezzi da tempo a una libertà quasi illimitata, ma a di Gregorio X, avverse alla fondazione di nuovi Ordini, approvò quello deifrati o canonici di S. Antonio sorto in Provenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] . giovò l'ormai consolidata consuetudine di lavoro al servizio deifrati e la protezione da parte del priore Iacopo de Rubeis del tempo, la necessità di prendere gli ordini sacri, neppure quelli minori, per essere immesso nel godimento del beneficio. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] furono aggrediti e feriti non pochi frati domenicani, fatti fuggire i prigionieri e Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (Paolo IV), e la riforma dell'OrdinedeiMinori dell'Osservanza, "Miscellanea Francescana di Storia, di Lettere, di Arti", 13 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1437 rivolta alla Congregazione veneziana dei gesuati.
La sua ordinazione sacerdotale dovette avvenire dopo il 14 tratta della Expositione della Clementina sopra la regola de li fratiminori, translata ad litteram de latino in vulgare composta da G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] ordine florense. Questo non riuscì peraltro a controllarne e valorizzarne l’eredità dottrinale, di cui si appropriarono in primo luogo circoli di fratiminori e di frati Diavolo sarà dato a Cristo e al popolo dei santi, in cui regnerà lo Spirito. La ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e fiancheggiata al fondo della navata da absidi minori: uno spazio di ascendenza toscana e disegnato plastici ordinati da Gerolamo Badoer verso la metà degli anni Novanta del Quattrocento tanto per il rivestimento marmoreo del coro deifrati che ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] 'ufficio ci recherà servizi non minori ma maggiori di prima". Poi frati e maestri esperti in tale arte. Nell'agricoltura il sovrano cercò anzitutto di tutelare i contadini contro gli abusi dei funzionari regi: uno dei capitoli di San Martino ordinava ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] la soppressione degli ordini religiosi riguardò circa 20.000 frati e monache, medesimo popolo genera inevitabilmente nell'ordinedei rapporti giuridici una serie di ostacoli abbandonato alla Chiesa la collazione dei benefici minori su cui lo Stato ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] presso il priore generale dell'Ordinedei servi a motivo del contrasto fra alcuni frati serviti e la Repubblica. In dai da Camino il castello di Fregona e altri possedimenti minori. Fece quindi da testimone a Ceneda alla stipulazione del patto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] ultimo Medioevo, soprattutto in quelli minori, era difficile trovare denaro deifrati fondatori e difensori dei Monti. In particolare si segnala l’opera del frate Il Monte di pietà di Milano dagli ordini del 1635 all’età napoleonica, Bologna 2008 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...