GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] e i privilegi al momento del trasferimento deifrati domenicani dalla loro primitiva sede alla nuova per tutto l'Ordine domenicano, e per i frati di Siena in , insieme con altre parti minori, come le mani dei protagonisti e il basamento del ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] un atto di procura deifrati, nell'ottobre 1273.
F. deve essersi dato anche cura di serbare "memoria" delle origini dell'Ordine e di adeguarne la Furono esentati da tali misure i soli predicatori e minori.
È probabile (come afferma la Legenda arcaica ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordinedeiminori conventuali, in cui entrò ancora [...] maggiore o minore abilità si di esse. A tale ordine non si può attribuire ovviamente nel III vol. della raccolta Medin-Frati, brevi scelte dall'una o dall' ), Padova 1960, p. 170; Id., Per la data dei "Cinque Canti", in Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] , quando Ugolino si adoperò perché Onorio III riconoscesse l’ortodossia deifrati francescani minori, e nel 1223 in sede di stesura della Regula bullata. L’interesse verso i due rami dell’ordine continuò anche dall’alto del seggio di Pietro con la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] del movimento devozionale noto sotto il nome di Alleluia.
A tale moto l'attività di predicazione deifratidei due grandi Ordini mendicanti, minori e predicatori - che agirono in linea di massima di conserva rispetto alle direttive di "pacificazione ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] nella definizione di Terz'ordine.
Dei sette anni trascorsidalla C , con tutta probabilità, disponeva che i minori istituissero un vero e proprio processo per una delle figure più considerevoli tra i frati allora presenti nel convento fiorentino, quel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] 31 ag. 1319, non nomina nessuno dei quattro figli, all'epoca già adulti (il e poteri a partire dal 1331: nell'ordine formulare in cui Luigi (I) e 474, 487, 498, 501; C. Cenci, I Gonzaga e i fratiminori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 3, 8-10, 17 ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] umili origini.
Il D. entrò giovanissimo nell'Ordinedeiminori conventuali di Casalmaggiore, da cui prese l' Bologna 1942, pp. 59-112; G. M. Pou y Martì, I fratiminori nel primo periodo del concilio di Trento. 1545-1547, in Il Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] grandi dottori dell'Ordine (tra i quali Alberto Magno e Tommaso d'Aquino) avevano ridisegnato la ratio studiorum deifrati. Si adoperò avversi agli ordini mendicanti, volle nondimeno affidare ai due superiori generali dei predicatori e deiminori, G. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] , tenace e violento, dei fratelli minori, Federico e Ludovico, continuò a interrogarsi sui carismi profetici del frate; a intrattenere rapporti con savonaroliani di spicco vanno segnalate i Theoremata de fide et ordine credendi (dedicati a Giulio II e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...