PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] familiarità verso l’Ordinedei predicatori). Vicino all electus) quanto gli ordini sacri, compresi quelli minori, da qualunque antistite 1472 p.C.), in RIS, XVIII, 2, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, Città di Castello 1902, pp. 54 s.; Benoît ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] era così generoso verso i fratiminori che Giovanni di Capistrano in persona, il loro celebre generale, concesse nel maggio 1449 al C., a sua moglie e a uno dei loro figli lettere di affiliazione spirituale all'Ordine, procurando loro il privilegio ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frateminore conventuale. Nacque, [...] francescana, XI (1940), pp. 153-186; P. Iannelli, Lo studio teologico Ordinefratiminori conventuali nel S. Lorenzo Maggiore di Napoli. Cenni storici e serie dei reggenti-lettori e studenti (1482-1990), Roma 1994, passim; M. Forlivesi, Scotistarum ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Corbara, 1975, p. 127). Il 23 maggio 1524 i fratiminori conventuali di S. Francesco di Rimini concedono "egregio viro magistro attestare anche che il C. si fosse fatto frate, forse nell'Ordinedei domenicani: si tratta del contratto, stipulato nella ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] deiOrdine nella chiesa di S. Francesco a Lucca. Nel corso dell'anno successivo il pittore realizzò un dipinto su tavola, anch'essa perduta, per l'altare della chiesa di S. Vincenzo a Verciano, nei dintorni di Lucca.
Nel novembre 1502 i fratiminori ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] i primi guai per il suo autore. Uno dei bersagli della sua satira erano i fratiminori osservanti di S. Francesco della Vigna (convento in di settimane dopo, il 14 febbraio, quando i capi ordinarono a Giovanni Badoer di restituire tutti i volumi del F ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] dei secoli precedenti, in cui gli eventi e le frasi formularie che li introducono si susseguono con un ordine Flaminio da Parma, Mem. stor. delle chiese, e dei conventidei fratiminori dell'osservante e riformata provincia di Bologna, II, Parma ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento deiminori riformati [...] di una vasta strategia di penetrazione deiminori riformati a Gerusalemme e nei Luoghi notevole spesa venti "privilegi" a favore deifrati di Terrasanta. Tornati a Gerusalemme il giunto a Vienna gli fu ordinato di fermarsi a causa delle persecuzioni ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] dei suoi compagni, fissando la data al 13 ottobre (il 10, giorno della morte, cade infatti nell'ottava destinata dall'Ordine (1924), pp. 113-16; D. Zangari, I sette ss. fratiminori di s. Francesco d'Assiss martirizzati a Ceuta nel Marocco (1227), ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] non si hanno altri riscontri – le notizie sul frateminore si concentrano tutte intorno alla sua morte.
Pietro ); C. Mariotti, Breve istoria del B. Tommaso da Tolentino martire dell’OrdinedeiMinori e de’ suoi compagni, Roma 1894, p. 107; A. Matanić, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...