ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] generale dell'Ordine e forse architetto della chiesa di S. Maria dei Servi, delle campate della navata centrale e delle minori, a ciascuna delle quali corrispondono due da arbitro tra i Dalle Masegne e i frati di S. Francesco per l'altare di quella ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] in varie località minori dell'Abruzzo e , a cura di G. Curci, in I frati cappuccini, III, 2, Documenti e testimonianze del primo .; F.S. Toppi, Un evangelizzatore dei poveri: s. G. da L., in Santi e santità nell'Ordine cappuccino, a cura di Mariano d ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] dell'insegnamento nei conventi dell'Ordine di Novara e Vercelli. Ma spesso anche all'antichità classica. Scritti minori furono talvolta pubblicati dall'A. con col. 462; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani...,Firenze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sarebbe stata la sua "stanza". I frati sarebbero svaniti nel nulla. La vicenda fu , trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza l'assenso del minori interventi (le fontane di S. Maria Maggiore o di piazza Madonna dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] (1° sett. 1271), estraneo al conclave e dotato solo degli ordiniminori. Tedaldo era ben visto per rettitudine di temperamento e per purezza Furono soppressi invece altri ordini di frati girovaghi, per esempio quello dei saccati, poco radicati nel ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] più i Medici milanesi al ramo minoredei duchi di Guastalla e alla rete di usare "termini di cortesi gentiluomini anziché di frati severi" (ibid., p. 74). Pure in o ente ecclesiastico secolare e regolare, ordini militari, luoghi pii, università; ad ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] evidente in ogni atto - di maggiore o minore importanza - del suo pontificato. In modo vista della municipalità romana) con i Frati Agostiniani e riservò a quelli la obbligato l'Ordine ad accettare la proprietà di beni terreni. Uno dei centri di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il gusto dei rischio propri del mondo della milizia (avrebbe ordinato che il della concordia tra gli alleati minori di Carlo V e tutore 89-91, 218-22, 566-76 e passim;A.Amati, C. I e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ital., LXXXI (1923), pp. 226-77 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] nel 1502 ricoprì cariche minori, negli anni 1503- preoccupa di mettervi l'occhio per consigliare o imporre un ordine fra i diversi gruppi di fogli: ne vien fuori un IV (1909), pp. 54 s.; L. Frati, Indice dei codici latini conservati nella R. Bibl. Univ ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] corruzione morale dei moderni, anticipando rispetto al Bruto minore il tema le opere, I, p. 117) ordinato alla conservazione dell'universo, che solo interessa "dove ogni cosa è per li preti e i frati", né fuori, dove "un forestiero" non aveva " ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...