FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] strumenti di prim'ordine. Studi anche descrizione dei monumenti antichi di Roma di C. Fea, pure in pergamena, ed altre opere minori; e 2, 3, 4 febbr. 1890; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliot. e bibliof. ital. ..., Firenze 1933, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] nominato lector sententiarum dal capitolo generale dell'Ordine tenutosi a Marsiglia nel 1343. Nota de' frati predicatori, e maestro Francesco da Empoli de' minori; maestro originario non ricevesse alcunché; l'acquisto dei titoli di credito da parte di ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] legge di soppressione degli ordini religiosi, nella quale veste ricco epistolario. Fra le sue pubblicazioni minori si ricordano un Proemio alla Vita di V. F., Roma 1995; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili ital., Firenze 1933, ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] 'incarico fu compensata quattro mesi dopo da un nuovo ordine di Pio IV alla Camera apostolica di ridare al C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, pp. 202 ss.; G. Mercati, Opere minori, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] Dopo aver conseguito, secondo prassi, gli ordiniminori e maggiori, fu ordinato sacerdote nel 1736.
Completati gli studi M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, II, Firenze 1959, pp. 425 s ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] con la prevalenza delle arti minori, e produssero anche un clima 'ordine fosse pienamente ristabilito e che si procedesse contro i responsabili dei Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, p. 75 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] Anastasia che proprio in quegli anni i frati stavano edificando. Nel 1293 ebbe una de festis conservati nella biblioteca deiminori di Genova, mentre il G. Odetto, La Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fatrum ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] minori e tentato di ricostituire un unico, unificato Ordine francescano. Da Terni si recò a Roma, poi visitò l'Osservanza francescana di S. Salvatore a Firenze: cercò di chiudere questa istituzione e di rinviare i frati alla famiglia dei ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] minori osservanti della provincia di Brescia e all'interno dell'Ordine compì gli studi di teologia, nel corso dei giorni dopo ebbe udienza dal papa, che gli conferì i poteri sui frati e le monache, insieme con il potere di dare l'indulgenza plenaria ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] dei suoi beni: la scrittura, rogata da un notaro presso la chiesa deiminori ottemperanza agli statuti dell'Ordine (I, p. 213 103, 105, 106, 107, 179, 181 s., 184-186; L. Frati, Statuti diBologna dall'anno1255 all'anno 1267, I-III, Bologna 1869-1877, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...