LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] soprattutto dall'eremitismo; la bolla pontificia Religionis zelus che approvò, il 3 luglio 1528, il nuovo Ordinedeifratiminori cappuccini. Nel 1529 i cappuccini contavano già tanti aderenti da poter celebrare ad Albacina, presso Fabriano ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] synodo generali fratrum minorum, da lui pronunciato a Cremona il giorno di Pentecoste del 1488 nel sinodo generale dell'Ordinedeifratiminori. La stampa, sine notis, è stata attribuita ai tipografi pavesi G.A. Beretta e F. Girardengo, nello stesso ...
Leggi Tutto
FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino
Michele Francolino
Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] di vita e della sua formazione se non che, prima del 1624, entrò a far parte dell'Ordinedeifratiminori conventuali.
Si dedicò ben presto agli studi musicali, come egli stesso afferma nella dedica della sua prima opera a stampa (Concerti spirituali ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] Cronica (p. 468), B. era infatti già in età avanzata nel 1249. Circa la sua carriera nell'Ordinedeifratiminori, lo stesso Salimbene riferisce che fu provinciale di Provenza, di Genova, di Bologna e di Treviso (p. 805). Ed è noto per la ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] a nostra disposizione sono molto vaghe e laconiche. Ignoriamo persino il luogo da lui prescelto per entrare nell'Ordinedeifratiminori, per il quale da cardinale non risparmierà aiuto e sostegno.
Prima di essere creato cardinale prete del titolo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] disciolte presso conventi all'estero.
Il 14 marzo 1869 fu nominato da Pio IX ministro generale dell'Ordinedeifratiminori, carica che, confermatagli da Leone XIII nel 1881, ricoprì ininterrottamente per un ventennio.
Fervente sostenitore della ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] del 17 e 18 dello stesso mese di agosto, Bonifacio reintegrava l'arcivescovo di Genova Porchetto Spinola, dell'Ordinedeifratiminori, nella sua carica che l'anno precedente era stato costretto a rifiutare (Bullarium franciscanum, IV, p. 502, a ...
Leggi Tutto
BOCCADIBUE
Zelina Zafarana
Famiglia di notai fiorentini residenti nel sesto d'Oltrarno, nel popolo di S. Lucia dei Magnoli. Del capostipite, da cui la famiglia prese nome, sappiamo solo che nel 1231 [...] Capitani d'OrS. Michele, vol. 470, c. 22 r). Fra questi compare anche il figlio Galgano, che era entrato nell'Ordinedeifratiminori e dal 1330 era vescovo di Aleria (e tale resterà fino al 1342, quando passerà a Cefalonia: cfr. C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano
Alessandro Pratesi
Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordinedeifratiminori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] et fratelli" usciva l'Opera di frate Vespasiano Aniphiareo, da Ferrara dell'ordineminore conventuale, nella quale n insegna a secoli successivi è fondata soprattutto sulla elaborata ricercatezza dei suoi alfabeti maiuscoli di tipogotico, dove l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] del suo ingresso nell'Ordinedeifratiminori cappuccini. Membro della provincia di Milano (Alessandria faceva parte a quel tempo dei territori milanesi) e ordinato sacerdote, appare verosimile che abbia studiato a Milano, dove perfezionò gli studi ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...