LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] secondo una sua idea, un monumento al fondatore dell'Ordinedeiminori con ai suoi piedi Dante, Giotto e Colombo. -311; Seconda app., col. 1075; G. D'Andrea, Rep. bibliografico deifratiminori napoletani, pp. 143 s., 175-177; Enc. Italiana, XXI, p. ...
Leggi Tutto
BROLLO, Basilio (al sec. Mattia Andrea; in cinese Yeh Ch'ung-hsiao e Tsunhsiao)
Girolamo Bertuccioli
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento deifrati [...] minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per sei anni filosofia ad Asolo e teologia a Padova, il 6 ag. 1680 chiese di essere aggregato al gruppo dei missionari francescani italiani in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] deifratiminori riformati fondato nel 1662 da Bonaventura da Barcellona.
Entrato nel noviziato di questi frati , nel convento di S. Bonaventura al Palatino. Benedetto XIV ne ordinò la sepoltura nella cappella di S. Francesco di quello stesso convento ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] termine del corso - fu rimproverato dal vicecommissario generale dell'Ordine, p. Francesco Caracciolo d'Altamura, per lo scarso 1936, III, p. 248; U. Vicentini, Necrol. deifratiminori della Provincia veneta di S. Antonio di Padova, Venezia 1955 ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] penna del r. p. Girolamo Diruta perugino dell'Ordine de' fratiminori conventuali di s. Francesco. Esso venne pubblicato a canto e nel quarto tratta in particolare degli inni e dei Magnificat musicali, nonché del modo di adoperare i registri dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] entrò come terziario, con il nome di frate Antonio, nel convento deifratiminori conventuali di Sestri Ponente. Ma qui la estremamente rigido con sé stesso, osservava un rigore assoluto in ordine al voto di povertà, girava per Genova a piedi nudi, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ad ottenere che si impartisse all'esercito di soccorso l'ordine di attestarsi., con le armi al piede, sulle posizioni Ferrára e il suo corpo venne ìnumato nella locale chiesa deifratiminori.
Da Lippa Ariosto, una nobildonna bolognese, che era stata ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] restò anche quando, nel 1659, uscì dall'Ordinedeiminori conventuali per essere investito cavaliere di S. Spirito (1939) hanno pubblicato pochi documenti dell'Archivio generale deifratiminori conventuali. Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Salotti, e come compagno, per un breve periodo, E. Buonaiuti.
Fu ordinato sacerdote il 10 ag. 1904 nella chiesa di S. Maria in Monte a Sotto il Monte e la Postulazione generale deifratiminori a Roma. Quasi tutta questa documentazione è disponibile ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] rifiuto di ogni "normalizzazione" di tipo monastico deifratiminori. Ciononostante, Ugolino si adoperò affinché si costituisse , per l'Università di Parigi, con la crisi di quell'ordinamento che si era stabilito nei primi anni Venti del sec. XIII ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...