BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito deifratiminori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] , Bari 1926, pp. 63-65, 283, 285; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordinedei FF. MM. cappuccini, Parma 1940, p. 73; Emanuele Martina da Francavilla, Cronaca deiFratiminori cappuccini di Puglia, Bari 1941, pp. 51, 53-58, 59, 90 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] delle sue opere. Di B. non si hanno altre notizie biografiche oltre a queste: appartenne all'Ordine francescano deifratiminori conventuali e trascorse la vita esclusivamente nella città natale al convento di S. Francesco, morendovi probabilmente ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] sua austera spiritualità non bastava la regola del Terzo Ordine: A. sentiva l'esigenza di entrare nella congregazione 6 giugno un breve dei pontefice Nicolò V metteva il monastero dell'Eucarestia sotto la giurisdizione deifratiminori; il 16 luglio A ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] 1505 visitatore della provincia di S. Antonio e nel 1506 il capitolo generale deifratiminori tenutosi a Roma lo elesse procuratore generale dell'Ordine. Probabilmente questi contatti romani lo fecero conoscere e apprezzare nell'ambiente della Curia ...
Leggi Tutto
BERALDO
Clara Gennaro
Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] di B. è collegato nei registri pontifici e negli annali deifratiminori al trasferimento del monastero e della chiesa di S. Maria stesso anno B. investì dunque, del manastero, secondo l'ordine ricevuto, il custode fra, Sinibaldo e il guardiano fra, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] e della filosofia. Nel 1509 prese i voti nell'Ordinedei francescani minori osservanti e, nel 1522, fu elevato alla carica di un libello anonimo contro di lui, fu relegato nel convento deifrati cappuccini di Mesagne, presso Brindisi.
Tra il 1535 e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luca
Nicola De Blasi
Nacque, intorno al 152o, a Perugia e appartenne quasi certamente alla nobile e potente famiglia cittadina (cfr. C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Romae [...] nel 1562. Il B. vestì assai presto l'abito deifratiminori osservanti, iniziando giovanissimo, e con molto successo, la ott. 1562) al generale dell'Ordine P. F. Zamorra, è diviso in tre libri, nel primo dei quali si discutono i problemi fondamentali ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordinedei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] 278, 348; Vol. FF (1779-1850), p. 112; Vicenza, Arch. vescovile: Ordinazioni; Udine, Bibl. civica, Arch. del Comune: Acta, parte 90, f. 251; 1747, Romae 1852, p. 15; Necrologio deiFratiMinori Cappuccini della Provincia veneta, Venezia 1910, 1, ...
Leggi Tutto
COPPO, Giovanni
Marina Venier
Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordinedeiminori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] e che invece ha iniziali "messe ad oro stupendamente", come afferma il Campori.
Altri due libri erano un tempo proprietà dei convento deifratiminori di S. Niccolò di Carpi: uno si trova oggi nel Museo civico di Carpi e l'altro, già ricordato, nella ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano deifratiminori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] Cronaca deiMinori Osservanti Riformati della Provincia di S. Nicolò,Lecce 1724. I, p. 38; II, p. 255; p. Benedetto Spila, Memorie storiche della Provincia Riformata Romana, I,Roma 1890, p. 194; G. Gallo, Scultori in legno del sec. XVII: Frate Angelo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...