ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] Ordine francescano, sì recò nelle Marche (1289-1290), riconoscendo l'innocenza sua e dei suoi compagni e mandandoli missionari nella Armenia minore era intanto radunato il capitolo generale deifratiminori nel quale il ministro generale lesse ...
Leggi Tutto
AGOSTINO MARIA da Brescia (al secolo Felice Maria Rizzardi)
Mariano da Alatri
Nacque il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordinedei cappuccini nel 1724, ricoprì le cariche di guardiano, predicatore [...] cappuccini della provincia di S. Carlo in Lombardia, I, Milano 1910, p. 101; Ilarino da Milano, Biblioteca deifratiminori cappuccini di Lombardia (1535-1900), Firenze 1937, pp. 1-6; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll. 146-147 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
ADEODATO MARIA da Venezia (al secolo Girolamo Querini)
Mariano da Alatri
Nato a Venezia il 29 genn. 1701, entrò nell'Ordinedeiminori cappuccini nel 1726 e professò a Bassano l'11 maggio 1727. Ebbe [...] fama di ottimo predicatore; ricoprì nell'Ordine le cariche di maestro dei novizi, guardiano e vicario. Nelle pp. 149-156; G. Crisostomo da Cittadella, Biblioteca deifratiminori cappuccini della provincia di Venezia (1535-1939), Padova 1944, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] deifrati del tempo non consente di dare a quel viaggio il nome di fuga, poiché, se mancò il consenso, certo non vi fu neppure rottura aperta con l'Ordine triumphatus, il De praedestinatione e i minori scritti annessi, vede la raccolta approvata ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] poi, tornato a Ferrara, si decise a prender gli ordiniminori e ad entrare come "familiare" al servizio del svolgono senza pompa, secondo la sua espressa volontà, nella chiesa deifrati di San Benedetto. Dal 1801 le ossa sono tumulate nella sala ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] Ordine nel 1247, aveva sopito ma non eliminato il contrasto tra coloro che volevano mantenere ferma l'adesione deifrati al primo ideale di S. Francesco - e frate state con cura distinte da quelle dei restanti minori, ma questa precisazione non aveva ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] raccomando: tuo Francesco Berni" una poesia minore, eppure autenticata dall'autore come quella ove spasimi degli amanti, il "requiem eterna" deifrati. Essa ingaggia con la vita una ti ragiona, / e le ragion per ordine ti mette; / quella ti scambia ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] alla fuga, ma nella lotta contro di lui i frati si vendicarono esaltando C. V come papa angelico.
Il F. Tocco, Le prime due tribolazioni dell'Ordinedeiminori, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe discienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] stretto da Filippo il Bello perché condannasse l'Ordinedei templari, non vedeva di malocchio un rafforzamento abitava tuttavia, ancora, in Palazzo Vecchio, sede dei Priori, ma presso i fratiminori in S. Croce.
Venuta a spirare, probabilmente ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] della professione, fu ammesso nell'Ordinedei medici, cerusici e speziali fiorentini. contro la minoranza intellettuale incredulo- 1930, pp. 5, 31, 43, 236; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...