CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] la fiducia della corte sabauda. I fratiminori conventuali furono i committenti della chiesa di nella cappella della compagnia dei banchieri e dei mercanti a Torino: riguardavano chiesa) per una facciata a ordine gigante, timpano e finestra centrale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] dato sapere sui suoi studi e sulla carriera nell'Ordine. La prima notizia che lo riguarda risale al dei padri e teologi francescani minori conventuali al concilio di Trento, in Miscellanea francescana, XLVII (1947), p. 336; R. Varesco, I fratiminori ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] 'Arcella un monastero di clarisse con annesso un piccolo convento di frati - "Monasterium de Cella fuit fundatum et constructum per B. tardi. La causa di beatificazione, richiesta dall'Ordinedeiminori, dall'ambasciatore della Repubblica di S. Marco ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] convento deiminori, più tardi nella solitudine del Monte Senario, e dando inizio al nuovo Ordine, caratterizzato Ordinedei Servi di Maria, XV (1965), pp. 43-68. Sulle fonti agiografiche in particolare: P. M. Suarez, La spiritualità mariana deifrati ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] fratiminori cappuccini con la volontà di farsi missionario.
Completati gli studi nel 1637 con il titolo di predicatore, per più di un decennio svolse le funzioni di guardiano in vari conventi della provincia romana dell'ordine 'azione deifrati fino ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] familiarità verso l’Ordinedei predicatori). Vicino all electus) quanto gli ordini sacri, compresi quelli minori, da qualunque antistite 1472 p.C.), in RIS, XVIII, 2, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, Città di Castello 1902, pp. 54 s.; Benoît ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] era così generoso verso i fratiminori che Giovanni di Capistrano in persona, il loro celebre generale, concesse nel maggio 1449 al C., a sua moglie e a uno dei loro figli lettere di affiliazione spirituale all'Ordine, procurando loro il privilegio ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frateminore conventuale. Nacque, [...] francescana, XI (1940), pp. 153-186; P. Iannelli, Lo studio teologico Ordinefratiminori conventuali nel S. Lorenzo Maggiore di Napoli. Cenni storici e serie dei reggenti-lettori e studenti (1482-1990), Roma 1994, passim; M. Forlivesi, Scotistarum ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Corbara, 1975, p. 127). Il 23 maggio 1524 i fratiminori conventuali di S. Francesco di Rimini concedono "egregio viro magistro attestare anche che il C. si fosse fatto frate, forse nell'Ordinedei domenicani: si tratta del contratto, stipulato nella ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] deiOrdine nella chiesa di S. Francesco a Lucca. Nel corso dell'anno successivo il pittore realizzò un dipinto su tavola, anch'essa perduta, per l'altare della chiesa di S. Vincenzo a Verciano, nei dintorni di Lucca.
Nel novembre 1502 i fratiminori ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...