FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] duca, da un rappresentante dei domenicani, da un rappresentante deifratiminori, da un rappresentante della curia fare tre libri. Vi sono poi queste opere da lui medesimo ordinate, due trattati della proprietà di Dio, due trattati della confessione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] , relative all'ingresso di G. nell'Ordinedeiminori, alla sua stretta osservanza della regola francescana nel Vicino Oriente (Persia e Armenia) con l'abito deifratiminori, promossa negli anni del generalato di Bonagrazia di San Giovanni ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] i suoi interessi anche a queste specifiche forme di intervento deifratiminori nelle attività sociali ed economiche, promuovendo l'erezione di ogni ricompensa, chiese soltanto alcuni benefici per il terz'ordine e un breve del papa con il quale lo si ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] Il 9 dicembre 1849 Pantaleo vestì l’abito deifratiminori riformati prendendo il nome di Giovan Vito. Dopo aver compiuto il probandato e il noviziato nel convento di S. Anna a Giuliana, ricevette la tonsura e gli ordiniminori l’8 agosto 1852; il 3 ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento deifratiminori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] versione del dizionario cinese-latino, questa volta ordinato secondo la pronuncia dei caratteri.
Il 25 giugno 1700il B. nel 1877.
Oltre al dizionario, il B. ha lasciato altre opere minori in lingua cinese: T'ien-chu-chiao yao chu lüeh (Compendio della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] secondo una sua idea, un monumento al fondatore dell'Ordinedeiminori con ai suoi piedi Dante, Giotto e Colombo. -311; Seconda app., col. 1075; G. D'Andrea, Rep. bibliografico deifratiminori napoletani, pp. 143 s., 175-177; Enc. Italiana, XXI, p. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] deifratiminori riformati fondato nel 1662 da Bonaventura da Barcellona.
Entrato nel noviziato di questi frati , nel convento di S. Bonaventura al Palatino. Benedetto XIV ne ordinò la sepoltura nella cappella di S. Francesco di quello stesso convento ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] termine del corso - fu rimproverato dal vicecommissario generale dell'Ordine, p. Francesco Caracciolo d'Altamura, per lo scarso 1936, III, p. 248; U. Vicentini, Necrol. deifratiminori della Provincia veneta di S. Antonio di Padova, Venezia 1955 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] entrò come terziario, con il nome di frate Antonio, nel convento deifratiminori conventuali di Sestri Ponente. Ma qui la estremamente rigido con sé stesso, osservava un rigore assoluto in ordine al voto di povertà, girava per Genova a piedi nudi, ...
Leggi Tutto
Ministro generale deifratiminori (n. forse Carmignano, Firenze, sec. 12º - m. Ornano, Corsica, 1250); dopo aver compiuto gli studî di diritto, fu giudice a Civita Castellana, poi entrò fra i minori e [...] d'Assisi (1227) fu eletto primo successore di s. Francesco. Spirito eminentemente organizzativo, si adoperò per l'unità dell'ordine, minato dai contrasti relativi all'osservanza più o meno rigorosa della regola e, a tal proposito, ottenne da Gregorio ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...