BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] riforma dell'Ordine francescano (Osservanza), iniziata da Paolo Trinci da Foligno (Ehrle, p. 184). Con tale lettera il pontefice incaricava il B. di richiamare severamente i ministri provinciali, i custodi e altri superiori deifratiminori delle ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] avanti i lavori, iniziati nel 1493, alla chiesa deifratiminori osservanti di S. Nicolò e avviò la trasformazione I. Nell’aprile del 1528 era a Lione, dove venne insignito dell’Ordine di S. Michele; nel settembre è ricordato in un’assise di principi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso deiFratiMinori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] santo in una lettera indirizzata a tutte le province dell'Ordine, scritta all'indomani della morte di F., avvenuta il del sec. 13°, Spirituali), di quella parte cioè deiFratiMinori che si conformarono a un'interpretazione intransigente della Regula ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] compreso nella custodia fiorentina della provincia toscana deifratiminori. Gli unici dati biografici certi sono che G. segnala con evidenza tra gli "antiqui doctores de ordine minorum", Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d'Aquino, Pietro di ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frateminore della provincia di S. Francesco, [...] si perdono fino al 1404 quando, in occasione del capitolo deifratiminori della provincia di S. Antonio, lo ritroviamo eletto guardiano se da fra' Antonio da Rieti, procuratore dell'Ordinedeiminori, o da fra' Lorenzo da Rieti, ministro della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] precisione il luogo e il tempo del suo ingresso nell'Ordinedeifrati predicatori - né si hanno prove di un suo preteso del resto, da quel momento (come trapela da altri scritti minori già presentati al concilio di Basilea: un panegirico di s ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] dipendendo così esclusivamente dal ministro generale dell'Ordine, M. se ne lamentò in termini polemici 1941), p. 100; Id., La Congregazione dei capriolanti e le origini della provincia deifratiminori della Regolare Osservanza di Brescia, ibid., ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] fiorentino, furono sepolti insieme nel "locum" deifratiminori; successivamente, forse per non esercitare un' (1960), 3, pp. 35 s.; Mariano da Firenze, Il trattato del Terz'Ordine o vero "Libro come santo Francesco istituì (", a cura di M. Papi, Roma ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] in Umbria e nelle Marche anche al di fuori dell'Ordine, come tra l'altro dimostra il caso dell'agostiniano padrino dello stesso Urbano, un tempo conservata nella chiesa deiFratiMinori di Apt (Valchiusa) e ora distrutta. Nel primo Rinascimento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] alla donazione della chiesa di S. Apollinare alle monache dell'Ordine di S. Damiano; G. sottoscrisse ancora un documento vescovile dell logoteta di Federico II, furono svolte dal ministro deifratiminori milanesi Leone da Perego; e fu costui a ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...