BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] all'imperatore nel 1249-1250 da papa Innocenzo IV, con a capo Giovanni da Parma, ministro generale dell'Ordinedeifratiminori, cui B. apparteneva); nel 1253 accompagnò il francescano Guglielmo da Rubruc, ambasciatore del re di Francia Luigi IX, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] 269-292, 339; U. Ceccacci, Il beato L. da G., Torino 1932; L. da Clary - G.C. Guzzo, B. L. da G. sacerdote dell'Ordinedeifratiminori (1732-1815), in Aureola serafica, II (1951), pp. 405-420; L. Canonici, Il beato L. da G. O.F.M. (il faro sul monte ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] , sì che suo padre intendeva avviarlo alla professione legale. Ma a sedici anni, il 29 nov. 1688, B. entrò nell'Ordinedeifratiminori cappuccini, pronunciando i voti solenni nel convento di Caserta, ove ebbe come lettore di teologia il padre Simone ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] più tardi, entrò poi a far parte dell'Ordinedeifratiminori, nel ramo degli osservanti. Prima data certa della provinciale di Lombardia, assiste alla consacrazione di una chiesa del suo Ordine.
Nulla si sa degli ultimi anni della vita di C., se ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordinedeifratiminori e scrisse una [...] esortativa ad alcune figlie spirituali del Battisti. Nella dedica di quest'opera egli si dice imparentato con le famiglie dei Palmucci e dei Ferri, che occupavano una posizione di primo piano a Macerata. Il B. morì a Perugia secondo il Vermiglioli il ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] a noi. Entrato, non sappiamo in quale anno, nell'Ordinedeifratiminori conventuali, il B. seguì i corsi di teologia, probabilmente nello Studio generale dell'Ordine, a Bologna, dove si addottorò in "arti e teologia"; e teologia insegnò, intorno al ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-V, Perugia 1993, ad indices; G. Mautini da N. e l'Ordinedeifratiminori cappuccini fra ,500 e ,600, a cura di V. Criscuolo, Roma 1998; V. Criscuolo, G. Mautini da N. (1563-1632): predicatore ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] soprattutto dall'eremitismo; la bolla pontificia Religionis zelus che approvò, il 3 luglio 1528, il nuovo Ordinedeifratiminori cappuccini. Nel 1529 i cappuccini contavano già tanti aderenti da poter celebrare ad Albacina, presso Fabriano ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] synodo generali fratrum minorum, da lui pronunciato a Cremona il giorno di Pentecoste del 1488 nel sinodo generale dell'Ordinedeifratiminori. La stampa, sine notis, è stata attribuita ai tipografi pavesi G.A. Beretta e F. Girardengo, nello stesso ...
Leggi Tutto
FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino
Michele Francolino
Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] di vita e della sua formazione se non che, prima del 1624, entrò a far parte dell'Ordinedeifratiminori conventuali.
Si dedicò ben presto agli studi musicali, come egli stesso afferma nella dedica della sua prima opera a stampa (Concerti spirituali ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...