DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] stesso anno dell'elezione del papa del loro Ordine. Sempre allo stesso momento è riferibile l' II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi deifratiminori cappuccini d. provincia di Bologna, III, Faenza 1960, p. 282 n. ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] ’EREE – a partire dalla costruzione della casa generalizia deifratiminori francescani e della chiesa di S. Maria Mediatrice a » (Muntoni, 1987, p. 53).
Paniconi fu presidente dell’Ordine degli architetti di Roma nel biennio 1948-49 e fu insignito ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] esame di ammissione a uno dei collegi dell'Ordine in vista dei gradi accademici in teologia; (8 lettere del L. a G.B. Rodella, del 1767); Roma, Arch. generale deiFratiminori conventuali, Mss., C-128: N. Papini, Scriptores, doctores O.F. Conv., cc. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] nuovo papa Benedetto XII che tentava di ricondurre all'ordine Marca e Romagna. Le imprese del M., di tomba edificata, secondo le sue disposizioni testamentarie, nella chiesa deifratiminori di Rimini fu scolpita, con ogni probabilità, un'iscrizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] ascetico con lo stile di vita non particolarmente rigido dei canonici. G. però venne a conoscenza della maggiore austerità deifratiminori e, grazie a contatti segreti con il guardiano di quest'ordine, ottenne nel 1272 di vestire l'abito francescano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] Ordinedeiminori, che nelle posizioni immacoliste si era identificato. La presa di posizione dei D. si presenta come quella dell'intero Ordine . hist., XXVII(1934), p. 143; Necrol. deifratiminori della Provincia veneta di s. Antonio da Padova, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] di funzioni di pattugliamento del territorio a salvaguardia dell'ordine pubblico, simili a quelle esplicate nel Valdarno qualche anno cappella di famiglia da lui fatta edificare nella chiesa deifratiminori di quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Il 10 marzo 1694 il C. fu nominato protettore deifratiminori conventuali e nel 1698 protettore della Congregazione della SS 171-234 del cod. H. 76; del primo monastero di quest'ordine a Roma il C. fu valido protettore. Scrisse i Fragmenti della vita ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] Marco d'Aviano, missionario apostolico dell'Ordinedei cappuccini e membro della provincia di francescane, XXV (1958), 3, pp. 65-77; G. Saccardo, Necrologio deifratiminori cappuccini della Provincia veneta, Padova 1975, p. 427; M. Giadrossi, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] tenuto in alta considerazione come teologo. Come membro dell'Ordine francescano prese parte alla controversia tra gli spirituali e i testamentarie figura quella di esser sepolto nel convento deifratiminori di Avignone. Tre francescani figurano tra i ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...