DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordinedeifrati predicatori, passò in seguito nel convento [...] tra gli altri fra' Nicolò da Agrigento, ex provinciale deifratiminori. A Palermo, il 14 marzo 1372, domenica di Passione Palermo.
Il 20 dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani di collaborare col D. e con gli officiali ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] viaggio e assicurare rapidità alla celebrazione della giustizia, ordinava che tutte le popolazioni dello Stato fossero visitate di denaro, aveva designato a quella sede il provinciale deifratiminori, Giovanni da Termini. Il 2 maggio 1411, tuttavia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] , la F. riuscì a convincerlo a cederle il convento deifratiminori e l'annessa chiesa di S. Rocco in Farnese per della venerabile madre suor F. F. detta di Gesù Maria dell'Ordine di S. Chiara, fondatrice delli monasterii di S. Maria delle Gratie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] 32; Venezia-Mestre, Arch. prov. dei cappuccini, P.M. Campiutti, Annali dell'Ord. deifratiminori cappuccini… (sec. XVIII), IV, mons. F.A. C.…, a cura di G. Brunelli, Venezia 1735; Ordini generali per le monache fatti stampare da mons. ill. e rev. f ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] professare secondo la regula sancti Augustini e le specifiche costituzioni dell'Ordine, del cui tenore, però, sappiamo ben poco e che determinare a causa della foggia simile a quella deifratiminori. Tale vicenda, stando ad alcune testimonianze al ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] e il locale convento deifrati predicatori (1300) e deifratiminori, e di S. Stefano, dei predicatori. Sempre in città, opera sua sono l'ospedale e la chiesa di S. Spirito e il monastero di S. Nicola di Plorzano, tutti affidati dal L. all'Ordinedei ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] 1932, IX, p. 436), sotto l'altare maggiore della chiesa deifratiminori, intitolata al martire. Inoltre il B., secondo A. Oldoini annata del priorato della chiesa di S. Luca dell'Ordine gerosolimitano di Perugia, di cui era stato fatto commendatario ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Firenze). La sua attività fu allora piuttosto di ordine diplomatico che propriamente pastorale.
In conformità con le , principe di Galles. L'anno successivo, con il generale deifratiminori, Marco da Viterbo e il vescovo di Città di Castello si ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] di Innocenzo X: la F. poteva finalmente fondare il proprio convento. Il vescovo prescrisse l'Ordine di S. Chiara e la direzione spirituale deifratiminori riformati del convento di S. Rocco (fondato nel 1631), afferente alla provincia di S. Vigilio ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] la casa madre deifratiminori dell’Aquila durante l’ultima decade del Duecento, nei primi anni del secolo successivo (1302 sua presenza è attestata nuovamente in Italia, ai capitoli generali dell’Ordine, a Chieti (1329) e Todi (1330), ove fu anche ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...