DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] (Boselli, 19773 pp. 107-12). Il 4 ag. 1521 i fratiminori osservanti di S. Francesco del convento di S. Giuseppe di Brescia testamentaria di Francesco Senni, detto Sanson, generale dell'Ordinedei francescani, del 21 ott. 1499.
Lo schema usuale ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] , pp. 292 col. 2, 293 col. 2; Annali de’ FratiMinori Capuccini composti dal padre Marcellino da Mascon e tradotti in volgare dal p e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’ordinedei cappuccini e la figura di san Serafino da Montegranaro, a ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] dei lavori per la costruzione della chiesa deiminori in Bergamo, la cui fabbrica era stata interrotta a causa delle ristrettezze economiche in cui versava allora l'Ordine dono della famiglia Bonghi ai fratiminori. Prima di lasciare Roma, per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] dei benefici maggiori e minori e la competenza dei Inter coeteros, che sancì la ramificazione dell'Ordine in frati, monache e terziari. Il gruppo di canonizzazione con documentazione ined., in Boll. uff. dell'Ordinedei minimi, XV (1969), pp. 17-54; E ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] Comune. Il padre Jacopo, membro dell'Ordine di S. Maria Gloriosa, detto deifrati gaudenti, era proprietario di terre nel di quanto rimasto della possessione a Cadriano e degli altri minori appezzamenti nel contado, tutte voci che non compaiono più ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] dei coretti sulle cappelle e del coro deifrati. Ma i suoi intarsi policromi, in contrasto con il sottile gioco deidei lavori in alcune proprietà delle clarisse (Mormone, 1959). Ma, a parte i suddetti impegni minori realizzata su due ordini e con tufo ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] in Firenze (SS. Annunziata) abitarono mai i Minori?,ibid., LV (1958), pp. 118-29; P. M. Suárez, La spiritualità mariana deifrati Servi di Maria nei documenti agiografici del secolo XIV, in Studi storici dell'Ordinedei Servi di Maria, IX (1959), pp ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] fratiminori conventuali. Nel 1566 fu ammesso al noviziato e poi mandato a studiare a Roma, Padova e Treviso. A Padova fu ordinato tutti imposti da Clemente VIII e dal cardinale protettore dei conventuali Agostino Cusani), il G. ottenne dal capitolo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] da motivi di ordine differente appare l'incarico Governo, Riformagioni e Provvigioni, Provvigioni dei Consigli Minori, voll. 1, cc. 13v, Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, p. 19 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] prima di morire, lo nominò cardinale, titolare per la chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo. Il F. si stabilì con ogni , I Gonzaga ed i fratiminori, ibid., LVIII (1965), pp. 19, 21-25; C. Piana, Il cardinale Albornoz e gli ordini religiosi, in El cardinal ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...