BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] Ordine, entrò il 5 ott. 1682 tra i fratiminori conventuali, pronunciando i voti solenni l'anno dopo (6 ott. 1683). Ordinato 1704, a Roma, ove fu scelto come consultore delle congregazioni dei Riti e dell'Indice e molto stimato da Clemente XI.
Della ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] generale del suo Ordine assistette nell'aprile del e sepolti segretamente di notte nella stalla dei cavalli della commenda di S. Giovanni , 176, 282; R. Ritzler, I cardinali e i papidei fratiminori conventuali, Roma 1971, pp. 39-40; G. Petti Balbi ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] In giovane età il C. entrò nell'Ordine francescano e studiò nel convento bolognese di S lì trascorsi costituirono uno dei momenti più importanti della Cultellinis); C. Cenci, I Gonzaga e i fratiminori dal 1365 al 1430, in Archivum francisc. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] Ordinedei "Milites Beatae Virginis Mariae", fondato a Bologna verso il 1261 e i cui membri erano comunemente chiamati frati , Guittone d'Arezzo, in Orientamenti culturali, Letteratura italiana, I minori, I, Milano 1961, pp. 101, 103; C. Margueron ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] all’interno dell’Ordine seguendo il curriculum generose raccolte di offerte è confermata dalle cronache dei suoi interventi a favore del Monte di Padova 1975), pp. 378-406; L. Pisanu, I fratiminori di Sardegna dal 1218 al 1639, II, Cagliari 2000 ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] la fiducia della corte sabauda. I fratiminori conventuali furono i committenti della chiesa di nella cappella della compagnia dei banchieri e dei mercanti a Torino: riguardavano chiesa) per una facciata a ordine gigante, timpano e finestra centrale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] dato sapere sui suoi studi e sulla carriera nell'Ordine. La prima notizia che lo riguarda risale al dei padri e teologi francescani minori conventuali al concilio di Trento, in Miscellanea francescana, XLVII (1947), p. 336; R. Varesco, I fratiminori ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] 'Arcella un monastero di clarisse con annesso un piccolo convento di frati - "Monasterium de Cella fuit fundatum et constructum per B. tardi. La causa di beatificazione, richiesta dall'Ordinedeiminori, dall'ambasciatore della Repubblica di S. Marco ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] convento deiminori, più tardi nella solitudine del Monte Senario, e dando inizio al nuovo Ordine, caratterizzato Ordinedei Servi di Maria, XV (1965), pp. 43-68. Sulle fonti agiografiche in particolare: P. M. Suarez, La spiritualità mariana deifrati ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] fratiminori cappuccini con la volontà di farsi missionario.
Completati gli studi nel 1637 con il titolo di predicatore, per più di un decennio svolse le funzioni di guardiano in vari conventi della provincia romana dell'ordine 'azione deifrati fino ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...