FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] di Salerno C. Puito lo ordinò sacerdote; in seguito F. divenne B. Pergamo, Serie cronologica dei custodi di governo e dei ministri provinciali dell'ex provincia minoritica pp. 277 ss.; T.M. Giordano, I fratiminori a Serino, Subiaco 1968, pp. 38, 119 ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] 1503. Gode culto di beato nell'Ordine minoritico, confermato da Leone XII il Ocra è venuto alle mani de' FratiMinori chiamad de Observanrìa fu edito dal -1952 [ma 1958]),pp. 93-128 (con indicazioni dei luoghi ove sono le opere a stampa di fr. ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] allontanare le concubine e i frati transfughi dai loro Ordini, esaminò il livello culturale dei parroci, sollecitò la loro e Cinquecento: ilmaestro Sebastiano ed il maestro N. G. dell'Ordinedeiminori, in Il Santo, XV (1975), pp. 275-295 (primo ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] tutte d'accordo sui tre passi, anche se divergono sull'ordine in cui essi caddero sotto gli occhi di coloro che loro ideale.
B. fu nel numero deifrati - inferiori forse alla dozzina - che per i minori, che egli fece occupare da frati appositamente ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] il 1532 nelle interminabili controversie che dividevano i frati, con la sua faziosità e le sue intemperanze P. Carafa vescovo di Chieti (Paolo IV) e la riforma nell'Ordinedeiminori dell'osservanza. Docum. ined. sul generalato di Paolo Pisotti e la ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] di recarsi a Bologna per rappresentare l'Ordine al capitolo generale deifrati predicatori. Lo si ritrova un anno più 'Ordine in quel convento. L'anno dopo è reggente dello Studio fiorentino e incaricato dal Seripando di altre mansioni minori in ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] Ordine, per accertare "le gesta degne di essere inserite negli Annali" dell'Ordine Bertani da Valenza, nei suoi Annali de' Fratiminori cappuccini, Milano 1714, III, 3, pp. pp. 243 s. Il Muoni è il primo dei moderni ad attribuire a C. la nobiltà, pur ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] promosso alla prima tonsura e, una settimana più tardi, ascese agli ordiniminori. Il 12 aprile divenne suddiacono e il 1° maggio diacono. Infine favore deifrati di Paolo della Croce. Il ruolo di primo piano svolto da G. all'interno dell'Ordine è ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] tra gli anni 1300-1330, abbraccia uno dei periodi più cruciali della storia dell'Ordine, ma poiché la personalità di A. cit. Cfr.: M. Cervone da Lanciano, Compendio di storia del FratiMinori nei tre Abruzzi dal tempo di S. Francesco d'Assisi ai ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] sacerdozio poiché quando, nell’ottobre 1726, entrò nell’Ordinedeiminori conventuali della sua città era già chierico al seminario alla pena capitale. Fu, inoltre, maestro dei giovani frati professi, cancelliere dell’Inquisizione, membro della ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...