LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] dedicata al fondatore dell'Ordine, finanziata dal nobile . Ambrogio, di proprietà della Confraternita dei Lombardi. Il lavoro non fu portato resta una delle più belle delle minori di Roma" (ibid., p. poiché ritenuto dai frati riformati in contrasto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] quel giorno data l'ordinanza del padre generale che disponeva il conferimento dei suoi oggetti al convento , dall'edizione settecentesca, in Prosatori minori del Trecento, I, Scrittori di è attribuita a un "Frate Gierolamo de' frati romitani di s. ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] i gesuiti di Bologna nel collegio dei nobili. Rientrato a Verona e ordinato sacerdote, venne creato canonico della che scatenerà una nuova e più grave "querelle", con il frateminore P. Lombardi, che aveva proprio nel 1791 iniziato la pubblicazione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] perpetuare la famiglia pensò il fratello minore Vincenzo, nel 1486) e proseguì dei villani" (Sanuto, XII, col. 19). Solo dopo due giorni di devastazioni e di sangue l'ordine papa "par habbi paura" di quel frate Martino che si ostinava a voler seguire ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] come notaio e venne aggregato alla Società dei notai di Bologna nel 1526. Risulta in doveva avere preso gli ordiniminori, in quanto poté partecipare provincie di Romagna, II (1863), pp. 179-187; L. Frati, Gli autografi di fra C. G, ibid., s. 3, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] fatto che, per lo più, gli inquisitori venivano scelti tra i frati della provincia su cui dovevano esercitare l'ufficio (cfr. Mariano d' probabilmente in relazione con lo sviluppo degli Ordinideiminori e dei predicatori - è capace di affermare sull ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] le devozioni dei cappuccini e deiminori osservanti. ordinazionedei chierici senza lettere dimissioriali dei vescovi. Il 15 maggio 1741, la Regola deidei Fiorentini, ma significativo perché coincideva con la grande offensiva lanciata dai frati ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] "Iacomino da Verona de l'Orden de Minori". In questo verso l'autore dichiara il nell'inferno, G. esorta la gente a pentirsi dei propri peccati e a fuggire il male, e possono identificare con i frati gaudenti, il cui Ordine fu approvato da Urbano ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Cosimo contro i frati domenicani del convento conseguito soltanto gli ordiniminori, si preoccupò di , 11), le lettere di Cosimo I (R, 70, ins. 2, 25), i registri degli atti e dei precetti delle visite pastorali (I, B, 1/11, 12, 13, 14; I, B, 1/2; I ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] gli effetti portando ai suoi ordini gran parte delle milizie sessantina di appezzamenti minori, diversi dei quali coltivati a Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...