COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] dedica si apprende anche che egli era stato allievo del cremonese Costanzo Porta, suo confratello di religione (l'Ordinedeifratiminori conventuali); non sapendo tuttavia dove ciò abbia potuto aver luogo e tenendo conto dell'attività del Porta, si ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] francescana lo portò ad aderire alla più rigorosa osservanza nella custodia riformata romana (o di S. Michele Arcangelo) dell'Ordinedeifratiminori. Sin qui, le esatte date ci sfuggono.
Dal 1627 (è questa la prima data accertata) al 1630 egli ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordinedeifrati [...] per la conoscenza della Chiesa copta e dei problemi di quella missione.
Compose infine un'altra relazione, più ampia della precedente: Relatione delle cose che hà possuto veder frat'Arcangelo da Pistoia Minor Oss.te Missionario nell'Alto Egitto dal ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] deifratiminori conventuali nel convento di Mondaino ove era lo zio paterno Niccolò.
Passò in seguito al convento di Pesaro, in Cina.
Nelle Filippine il L. eresse il primo convento dell'Ordine e costruì la prima chiesa, dedicata a S. Anna. L' ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] giovinezza del G. non abbiamo notizie, se non che entrò a far parte dell'Ordinedeifratiminori, come prima di lui Sisto IV - che una volta divenuto generale dell'Ordine ne aveva tentato una riforma e aumentato le prerogative - e Giulio II, che dal ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] carriera ecclesiastica entrando nell'Ordinedeifratiminori conventuali. La posizione politica e il rilievo sociale della famiglia gli assicurarono una vera e propria pioggia di benefici ecclesiastici: canonico di Malta, cappellano della cappella ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] presenziò all'atto di transazione fra il capitolo di S. Venanzio (principale chiesa di Fabriano) e l'Ordinedeifratiminori per una controversia sorta sulla corresponsione della quarta parrocchiale dovuta dalla chiesa di S. Francesco per funerali o ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] presso il convento di S. Michele in Isola (Venezia), 311-331; la corrispondenza del F. con la Curia generalizia dell'Ordinedeifratiminori si trova a Roma nell'Arch. generale, SK 541, 543-544, 546, 547-552; quella con la congregazione de Propaganda ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] (1931), pp. 259, 534; P. M. Sevesi, S. Maria della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 57-66; Id., L'Ordinedeifratiminori, I, Milano 1942, pp. 165 s.; F. Cucchi, La mediazione univers. della Santissima Vergine negli scritti di B. de' B ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] , 1630-1640, a cura di V. Criscuolo, Roma 2004, pp. 48 s., 465; Pellegrino da Forlì, Annali dell'Ordinedeifratiminori cappuccini, III, Milano 1882, ad annos; Valdemiro da Bergamo, I conventi ed i cappuccini bresciani. Memorie storiche, Milano 1891 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...