ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] sino ai venti anni belle lettere nello Studio di Modena e scienze a Ferrara; quindi, il 18 maggio 1598, entrò nell'Ordinedeifratiminori cappuccini, assumendo il nome di A. da Modena e compiendo il noviziato a Ravenna sotto la guida del p. Gregorio ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] in ambito monastico, essendo egli entrato assai presto nell'Ordinedeifratiminori conventuali.
Le prime notizie sulla sua attività artistica risalgono al 1588, quando venne assunto come maestro di cappella nella cattedrale di Palermo. A questi anni ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordinedeifratiminori conventuali [...] importanti (fra le quali una solenne eseguita anche nella chiesa dei SS. Apostoli a Roma e un'altra da Requiem, maestro A. B. Appunti biografici, Pesaro 1898; D. Sparacio, Musicisti minori conventuali, in Misc. francescana, XXV (1925), pp. 22 s.; A ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] più probabile appare una sua parentela con Angelario Bentivegna. Ottenne il magistero in teologia ed entrò nell'Ordinedeifratiminori. Fu per qualche tempo rettore dell'ospedale di Todi (1255) e "custos" della Provincia francescana dell'Umbria ...
Leggi Tutto
CARPANI (Carpane, Carpano, de Carpanis), Domenico
Fabio Troncarelli
Nato a Napoli, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. Ben poco sappiamo della sua vita: appartenne inizialmente all'Ordinedei [...] dello stesso anno a Napoli. Nel prologo dell'opera il C. ricorda il suo stato di frate dell'Ordinedeifratiminori (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, n. 6.139). Intorno al 1492 pubblicò un'Expositiopraeceptorum Aristotelis de memoria etreminiscentia ...
Leggi Tutto
ALBIZI, Bartolomeo
**
Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] maestro in teologia e insegnante a Pisa, confondendolo con fra' Bartolomeo Rinonichi. É certo, invece, che, entrato a far parte dell'Ordinedeifratiminori in anno imprecisato, nel 1342 era guardiano nel convento di Pisa, dove rimase per il resto ...
Leggi Tutto
BALLAINI, Giovanni
Francesco Cagnetti
Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordinedeifratiminori conventuali.
Nel 1566 pubblicò a [...] stesso B.: di materie predicatorie per l'Avvento e la Quaresima, degli autori citati da s. Bonaventura, dei luoghi della S. Scrittura, dei luoghi di Aristotele e delle cose notevoli.
Di s. Bonaventura pubblicò inoltre nel 1574, "nunc primum post ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordinedeifratiminori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] Dessiè, affidata ai minori. Rimase in Etiopia pp. 239-246; La mentalità musulmana e l'azione dei missionari nelle colonie, ibid., IV, pp. 229-240 pp. 217-222; Avanguardie missionarie in Etiopia, in Frate Francesco, XIII(1940), pp. 56-63; Recenti studi ...
Leggi Tutto
CALANNA, Pietro
Giuliano Gliozzi
Nacque nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente all'Ordinedeifratiminori conventuali, condusse una vita interamente dedita agli studi di filosofia e teologia, [...] Termini il 19 genn. 1606e fu sepolto nella chiesa del proprio Ordine, in un loculo individuale e con particolari onorificenze.
L'opera problema del rapporto tra il mondo delle anime e quello dei corpi, il C. tende a delineare un sistema filosofico ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Giovanni Odoardi
Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] , 126, 155,187, 326, 340; F. De Sessevalle, Histoire générale de l'ordre de Saint François,I, Paris 1935, pp. 158 s.; P. Sevesi, L'OrdinedeiFratiMinori. Lezioni storiche,Milano 1943, pp. 35 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, coll. 409 s. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...