FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] e 472 a lui) e in porzioni minori altrove (Forlì, Bibl. com., Collez. . A. F., Forlì 1891; C. Frati, Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo e le scuole di Firenze dopo la soppressione dell'Ordinedei gesuiti, in Levana, IV (1925), 3, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] vivere deifrati, poi provocò, studiatamente, l'ambizione di Ludovico di Fossombrone, generale dell'Ordine, per 1949), pp. 110-15; A. Greco, V. C., in Letteratura ital. I minori, Milano 1961, pp. 977 ss.; F. Flora, Gaspara Stampa ed altre poetesse del ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] sulla Genesi recitate in Firenze nel 1304 dal b. frate G. da Rivalto dell'Ordinedei predicatori, a cura di D. Moreni, Firenze 1830; minori del Trecento, I, Scrittori di religione, Milano-Napoli 1954.
A G. si attribuisce anche la revisione dei ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] dei sospettosi Veneziani. Il marchese infatti chiese all'imperatore - e ottenne - di poter alterare l'ordine , II, Mantova 1961, ad ind.; C. Cenci, I Gonzaga e i fratiminori dal 1365 al 1430, in Archivum Francescanum historicum, LVIII (1965), pp. 11 ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] quello del numero eccessivo dei preti e deifrati e del modo di Tallone (R III 2); la Storia dell'Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro, libri 1 e 2 Titone, C. D., in La letter. italiana. I minori, III, Milano 1961, pp. 2169-2192. Oltre alla bibliografla ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] ai suoi eredi secondo l'ordine naturale di successione. Il titolo 38-71; C. Cenci, I Gonzaga e i fratiminori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 80 86; A. Bellù, I contrassegni militari nello stato dei Gonzaga, in Guerre Stati e Città. Mantova e ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di Giustizia nel 1678, Provisioni e ordini particolari per li capitani podestà e Vicarj dai Della Gherardesca; e, con minor successo, nella Maremma senese. Ebbe prova di energia, stroncando ad esempio i tumulti deifrati che a Cortona' ed a Borgo San ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] egli fu coinvolto e di cui non si posseggono per ora che pochi elementi.
Insieme al generale deiminori Egidio Delfini, il C. (protettore dell'Ordine da quando era vescovo di Cartagena) presiedette nella chiesa di S. Pietro in Montorio all'apertura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] (nel 1337, 1338 e 1341).
Deteneva già numerosi benefici minori, canonicati e arcidiaconati quando, il 13 genn. 1338, fu progetti di riforma in numerosi ordini, in particolare quelli del grande maestro deifrati predicatori, Simone di Langres, ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] fratello di Leonardo, generale dell'Ordinedei domenicani. Mortogli nel 1374 il arrivato a ricoprire soltanto uffici minori. Questa elezione fece prendere Florence, V,Paris 1883, pp. 64-150 passim; L. Frati, G. D., in S. Finiguerri, La Buca di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...