DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] dei coretti sulle cappelle e del coro deifrati. Ma i suoi intarsi policromi, in contrasto con il sottile gioco deidei lavori in alcune proprietà delle clarisse (Mormone, 1959). Ma, a parte i suddetti impegni minori realizzata su due ordini e con tufo ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] in Firenze (SS. Annunziata) abitarono mai i Minori?,ibid., LV (1958), pp. 118-29; P. M. Suárez, La spiritualità mariana deifrati Servi di Maria nei documenti agiografici del secolo XIV, in Studi storici dell'Ordinedei Servi di Maria, IX (1959), pp ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] fratiminori conventuali. Nel 1566 fu ammesso al noviziato e poi mandato a studiare a Roma, Padova e Treviso. A Padova fu ordinato tutti imposti da Clemente VIII e dal cardinale protettore dei conventuali Agostino Cusani), il G. ottenne dal capitolo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] da motivi di ordine differente appare l'incarico Governo, Riformagioni e Provvigioni, Provvigioni dei Consigli Minori, voll. 1, cc. 13v, Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, p. 19 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] prima di morire, lo nominò cardinale, titolare per la chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo. Il F. si stabilì con ogni , I Gonzaga ed i fratiminori, ibid., LVIII (1965), pp. 19, 21-25; C. Piana, Il cardinale Albornoz e gli ordini religiosi, in El cardinal ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] all’altare maggiore. Successivamente, per ordine di Clemente XI, i suoi occhi . 97-100; F. Annibali, Manuale de’ FratiMinori, Roma 1776, p. 275; R. Venuti, VII, Gotha 1913, p. 92; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, Roma 1933, p. 23; D. Soresina, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] nei confronti del Papato, oltre che con l'espulsione deifrati predicatori e minori dal Regno di Sicilia (cfr. Ryccardi de Sancto p. 138), si manifestò con l'ordine di allontanamento e dispersione dei monaci cassinesi. Ad eccezione di solo otto ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] apparteneva, dopo alcuni anni di predominio delle arti minori. In particolare il padre del F. era abitava in una casa di proprietà deifrati di S. Pancrazio e disponeva e penale, nonché di importanti funzioni di ordine pubblico. Il F. non riuscì a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] Ordine svolgeva in misura parziale con l'aiuto di delegati. I., viceversa, preparò un accurato itinerario diviso in tappe, da tre a otto per ogni provincia, nelle quali si sarebbero radunati in "congregazioni generali" i fratideideiminori ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] benedettino. In una di queste opere minori il C. contesta "una famosa e dei religiosi regolari alla vita politica. Il 7 nov. 1496 Alessandro VI aveva ordinato la riunione di vari conventi domenicani nella costituenda congregazione toscoromana. I frati ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...