LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] con ogni probabilità qui ricevette la tonsura e gli ordiniminori. Successivamente si recò nel convento di S. Giovanni positivo. A questo fine, infatti, prima conquistò il consenso deifrati delle Selve e poi, in occasione del capitolo generale che ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] et quam fructuosa sit meditatio eius", fu proposto dai frati che curavano la decorazione della basilica superiore di Assisi che si fondò sullo Stimulus minor cui aggiunse frequenti ampliamenti e di cui modificò l'ordinedei capitoli. Lo Stimulus maior ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] gli ordiniminori per dei bianchi, quando tradizionalmente quel ramo era stato ascritto al partito guelfo. Resta ancora da accertare se la committenza del monumento funerario sia da ascrivere alla famiglia Malaspina, ai Fieschi, ai fratiminori ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] di Santa Maria il 6 giugno (qui dei "frati bigoti"), Curzola ("ricca e mercantile", con di far "legne" oppure non sia esplicito l'ordine di muoversi da Corfù per "sigurare", per far ; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori…, Roma 1929, pp. 76-78; ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] di ricostituire "in summa pace" l'Ordine stesso.
Nel successivo 1266 D. nel nuovo monastero i fratiminori francescani che aveva nel i poveri, l'eremo di S. Galgano ed il pagamento dei debiti. Confortato dagli abati Ranieri di Monte Siepi e Gerardo ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] Ordine, entrò il 5 ott. 1682 tra i fratiminori conventuali, pronunciando i voti solenni l'anno dopo (6 ott. 1683). Ordinato 1704, a Roma, ove fu scelto come consultore delle congregazioni dei Riti e dell'Indice e molto stimato da Clemente XI.
Della ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] generale del suo Ordine assistette nell'aprile del e sepolti segretamente di notte nella stalla dei cavalli della commenda di S. Giovanni , 176, 282; R. Ritzler, I cardinali e i papidei fratiminori conventuali, Roma 1971, pp. 39-40; G. Petti Balbi ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] In giovane età il C. entrò nell'Ordine francescano e studiò nel convento bolognese di S lì trascorsi costituirono uno dei momenti più importanti della Cultellinis); C. Cenci, I Gonzaga e i fratiminori dal 1365 al 1430, in Archivum francisc. ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] Ordinedei "Milites Beatae Virginis Mariae", fondato a Bologna verso il 1261 e i cui membri erano comunemente chiamati frati , Guittone d'Arezzo, in Orientamenti culturali, Letteratura italiana, I minori, I, Milano 1961, pp. 101, 103; C. Margueron ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] all’interno dell’Ordine seguendo il curriculum generose raccolte di offerte è confermata dalle cronache dei suoi interventi a favore del Monte di Padova 1975), pp. 378-406; L. Pisanu, I fratiminori di Sardegna dal 1218 al 1639, II, Cagliari 2000 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...