Filosofo inglese (Stradbrook, Suffolk, 1175 - Lincoln 1253). Fautore di un ritorno al platonismo agostiniano, risulta centrale nella sua fisica e metafisica la dottrina della luce e il concetto di illuminazione [...] 'principio d'economia' (la natura opera nel modo più breve e ordinato possibile).
Cancelliere dell'università di Oxford (1222), maestro di teologia nello Studium deiFratiminori di Oxford (1224), vescovo di Lincoln (1235). Conoscitore del greco ...
Leggi Tutto
Esegeta deifratiminori (Lyre, presso Evreux, 1270 circa - Parigi 1349). Addottoratosi in teologia a Parigi (1309 circa), fu poi ministro provinciale di Francia (1319 e 1322) e di Borgogna (1325) e fondatore, [...] a Parigi (1330-32), del collegio di Borgogna. Nel 1322 prese parte, a Perugia, al capitolo generale dell'Ordine in cui fu determinata la povertà assoluta di Cristo; ebbe anche parte nella controversia sulla visione beatifica, cui dedicò un trattato ( ...
Leggi Tutto
Francescano, riformatore deifratiminori (Bascio, Pennabilli, 1495 circa - Venezia 1552). Fattosi frate osservante, nel 1525 ottenne da Clemente VII il privilegio personale di vestire abiti ruvidi con [...] cui Ludovico da Fossombrone che ottenne l'approvazione canonica della riforma cappuccina (1528). Matteo fu vicario generale (1529), ma non essendo stata sua intenzione fondare un nuovo ordine, riprese la predicazione e poi tornò tra gli osservanti. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] oculato esame inquisitoriale che scompose e ricompose l'ordine delle affermazioni per meglio dimostrarne l'erroneità e pp. 259-269; I. Gatti, Il p. Vincenzo Coronelli deifratiminori conventuali negli anni del generalato (1701-1707), Roma 1976, ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] dell'amministrazione e la colonizzazione della corte pontificia da parte dei Francesi; confusione negli Ordini religiosi, specialmente in quello deifratiminori; turbamento suscitato dalle polemiche sulla visione beatifica. I cardinali, che ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] il 1385 e il 1395, mentre era maestro generale dell'OrdinedeiFrati Predicatori. Questi ebbe cura (Tommaso Caffarini, Libellus de suggerita dall'opportunità di evitare diatribe con quei FratiMinori che, per riservarne l'esclusività a s. Francesco ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] (ibid., p. 382), entrò a far parte dell'Ordinedeifrati predicatori. Dopo questa data segue un lungo periodo di silenzio del teologo domenicano. La Chronica ebbe, se pure in misura minore rispetto alle altre opere di I., una certa fortuna nel ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di strapparlo dal convento, il 23 nov. 1903 era ammesso all'ordine col nome di fra' Agostino. Una lettera aperta del G. pubblicata A. G., Milano 1926; Memoria di padre A. G. deifratiminori, Milano 1960; Fede e scienza nella vita e nell'opera di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Lascaris). Egli ebbe anche forti legami con i fratiminori, l'ordine più attivo nel predicare la crociata. Nella sua della Palude (1450). Il 10 sett. 1458 B. divenne protettore deifratiminori e nel 1462 fu, in questa Veste, uno degli arbitri nella ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Canossa. Devota "omniuni religiosorum", ma soprattutto deifratiminori, presso i quali trovava i suoi direttori 41v, 46v-47v) non sono state trascritte seguendone rigidamente l'ordine cronologico. La traduzione in volgare italiano di buona parte di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...