GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] promosso alla prima tonsura e, una settimana più tardi, ascese agli ordiniminori. Il 12 aprile divenne suddiacono e il 1° maggio diacono. Infine favore deifrati di Paolo della Croce. Il ruolo di primo piano svolto da G. all'interno dell'Ordine è ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] tra gli anni 1300-1330, abbraccia uno dei periodi più cruciali della storia dell'Ordine, ma poiché la personalità di A. cit. Cfr.: M. Cervone da Lanciano, Compendio di storia del FratiMinori nei tre Abruzzi dal tempo di S. Francesco d'Assisi ai ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] sacerdozio poiché quando, nell’ottobre 1726, entrò nell’Ordinedeiminori conventuali della sua città era già chierico al seminario alla pena capitale. Fu, inoltre, maestro dei giovani frati professi, cancelliere dell’Inquisizione, membro della ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordinedeiminori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] da parte del petulante frate, non esitò a denunciarlo, il 21 nov. 1606, al Consiglio dei dieci. Quietatasi ufficialmente in occasione della sua prossima fine: "fra Michelangelo de' minori osservanti, uno de' sette teologi della Repubblica al tempo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] G. andò a dirigere il nuovo Studio generale dell'Ordine a Roma, organizzandolo in maniera tale che la logica dei cappuccini toscani, I, Firenze 1906, ad indicem; Ilarino da Milano, I fratiminori cappuccini, in Il contributo degli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] entrò tra i fratiminori osservanti nella provincia religiosa di Milano, della quale negli anni 1467-1469 fu superiore. In questo ufficio si adoperò per la diffusione dell'Ordine, iniziando o portando a termine la costruzione dei conventi di Varese ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] indirizzi maturati, mostrando in seno al proprio Ordine una certa eccentricità rispetto alla più accreditata completa dei padri e teologi francescani minori conventuali al concilio di Trento, ibid., XLVII (1947), p. 335; R. Varesco, I fratiminori al ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordinedeiminori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] manierosa" del B.: nel 1640 furono il problema della questua (i minori conventuali furono dichiarati da Urbano VIII ordine mendicante) e quello della proprietà individuale deifrati; nel 1641 l'invio di una missione in Mesopotamia; nel 1640 e ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] comprovino. Nel capitolo generale dell'Ordine tenuto a Milano nel maggio 1285fu ha avuto fama di religioso pio e dotto. Dei suoi scritti però non è rimasto molto: una delle Concordanze morali,composte dai fratiminori e attribuite erroneamente a s ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i fratiminori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] fu quasi ininterrottamente procuratore generale del suo ordine presso la S. Sede e, almeno (Memorie storiche delle chiese e dei conventi dei Prati Minori della Provincia di Roma, Roma presenza di un omonimo frate conventuale, certamente diverso dall ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...