DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ancora dal Salutati e, insieme a D., da un gruppo di minori quali Iacopo Allegretti, Giovanni Boni, Tommaso Rigo.
Le poesie di D in Firenze; in una, indirizzata a un frate Domenico dell'Ordinedei predicatori (non meglio individuato, ma nel quale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] la soppressione di quella pletora di corti minori su cui si erano fino allora fondati fatto che molti giovani prendevano gli ordini più per ragioni di famiglia che , il cui obiettivo era il ritorno deifrati a quella "esatta vita comune" indicata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] 31 ag. 1319, non nomina nessuno dei quattro figli, all'epoca già adulti (il e poteri a partire dal 1331: nell'ordine formulare in cui Luigi (I) e 474, 487, 498, 501; C. Cenci, I Gonzaga e i fratiminori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 3, 8-10, 17 ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] , tenace e violento, dei fratelli minori, Federico e Ludovico, continuò a interrogarsi sui carismi profetici del frate; a intrattenere rapporti con savonaroliani di spicco vanno segnalate i Theoremata de fide et ordine credendi (dedicati a Giulio II e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] avere architettato, per ordine dello Scaligero, una del G. si impegnavano a nome dei propri signori nel legare in matrimonio Francesco 159, 207, 237; C. Cenci, I Gonzaga e i fratiminori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, ad indicem; M. Cattini ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] ordine sociale": compito primario del nuovo partito era "il miglioramento delle condizioni delle classi popolari, che è o diverrà la questione massima deiminore 17, 19; C. Frati, Dizionariobio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili, Firenze 1934 ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] da Montelongo, ed in seguito raggiunsero Milano. Federico II ordinò che fossero banditi da Parma e fece distruggere le loro case per i fratiminori e per i frati predicatori di Parma, affinché pregassero per ottenergli la remissione dei peccati. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] Comune. Il padre Jacopo, membro dell'Ordine di S. Maria Gloriosa, detto deifrati gaudenti, era proprietario di terre nel di quanto rimasto della possessione a Cadriano e degli altri minori appezzamenti nel contado, tutte voci che non compaiono più ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] da motivi di ordine differente appare l'incarico Governo, Riformagioni e Provvigioni, Provvigioni dei Consigli Minori, voll. 1, cc. 13v, Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, p. 19 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] apparteneva, dopo alcuni anni di predominio delle arti minori. In particolare il padre del F. era abitava in una casa di proprietà deifrati di S. Pancrazio e disponeva e penale, nonché di importanti funzioni di ordine pubblico. Il F. non riuscì a ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...