MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] Vaticana, Vat lat., 10151; Roma, Arch. generale dell’Ordinedeipredicatori, XIV.24; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIV. forme penitenziali come la disciplina. Portava l’abito deifratipredicatori e frequentava la loro chiesa. Le si attribuivano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] nell'Ordine. È quanto risulta dalle raccomandazioni espresse negli atti del capitolo generale deipredicatori, tenutosi il giorno della Pentecoste a Montpellier, nella lista dei suffragi per i defunti: "item pro venerabili patre frate Francisco ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] trasferì a Bologna dove entrò a far parte dell'Ordinedeifrati minori osservanti di quella provincia.
Compì i suoi partecipò come teologo, ma negli atti si riscontra soltanto che predicò ai padri conciliari il 21 marzo 1546, in occasione della ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] nobiltà cittadina. Lo stesso dicasi per la sua infanzia ed educazione. Entrato adolescente nell’Ordine di fratipredicatori, dovette seguire il percorso di studio dei novizi di famiglia quanto meno agiata.
Il primo dato certo è quello dalla vera ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] adozione di alcune disposizioni che, sulla scia deifratipredicatori, sembrerebbero una prima bozza di costituzioni, a Roma e a Firenze. Quando nel 1232 frate Elia fu eletto nuovo generale dell’Ordine le sorti di Giovanni Parenti si fanno più oscure ...
Leggi Tutto
MUSSO, Giovanni
Giuliano Milani
– Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile.
La tradizione secondo cui avrebbe [...] e politica, con gli ambienti dei mendicanti piacentini (che subivano gli attacchi dei Visconti meno di altri ordini), Musso frequentò certamente i loro conventi e in particolare la biblioteca deifratipredicatori dove potè rinvenire importanti fonti ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] Sedicenne, il 3 dic. 1681, entrò come novizio nell'Ordinedeifrati minimi di S. Francesco di Paola e l'anno successivo prese e nicissaria ad ogni litteratu, e specialmente a li predicatori, sigritarii, traspurtaturi e prufissuri di lingui, chi cu ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] parte dell’Ordinedeifrati minori conventuali in data imprecisata: si trovano sue notizie all’interno dei registri del convento di S. Maria dei Frari , tra l’altro, un resoconto sulla predicazione quaresimale di Bernardino Ochino, steso nell’ottobre ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] dell'Ordine. Quanto all'autore del testo latino, si deve pensare a un domenicano tuttora non identificato: l'attribuzione del testo all'orvietano Giacomo Scalza, lector sententiarum e visitator della provincia romana deifratipredicatori, non ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] l'opportunità di ascoltare, nella città natale, alcuni famosi predicatori, come Giovanni da Verona (1428) e Francesco di Castel data il D. non era più ministro generale dell'Ordinedeifrati minori: tale incarico era stato infatti assunto fin ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....