GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordinedei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] Lombardiae" i "magisteria" di alcuni frati, tra cui il Giovannini. Il fra Paolo Costabili, maestro general dell'Ordine de' predicatori… Con due orationi et versi fatti sulla città di Vicenza e sul convento deipredicatori, il G. riferisce di altre sue ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] par che ci sia cosa relevante per impedirlo, se non che sia un frate, che attenda pur alli fatti d'altri, che non conviene a un lettere che ha prodotto la provincia del Regno di Napoli dell'Ordinedeipredicatori, Napoli 1651, pp. 612 s.; J. Quétif-J ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] Savonarola dell'OrdinedeiPredicatori scritta dalp. Pacifico Burlamacchi dello stesso ordine e familiare praedicatorum, Romae 1948, pp. 622 e n. gi, 625; C. Frati, Diz. bio-bibl. dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] della beatitudine e dell’immortalità, il frate domenicano prosegue con l’esaltazione della famiglia Barilaro o.p., 1977-1978, p. 151).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell’Ordinedeipredicatori, Reg. Mag. Gen. IV. 3, f. 77r; IV. 4, f. 110v; ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] l'opera iniziata da Reginaldo: approvò la sua idea di entrare nell'Ordinedeipredicatori ed accolse riservatamente (ma con solenne cerimonia, svoltasi alla presenza deifrati Reginaldo, Guala e Rodolfò) la sua promessa, insieme con quella di altre ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] e per salutare il neoeletto maestro generale dell'Ordinedeipredicatori V. Bandelli, accolto festosamente nella città 100; IX, ibid., 1794, pp. 115-128; L. Frati, Indice dei codici latini conservati nella R. Biblioteca universitaria di Bologna, in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] le processioni, uso che veniva combattuto dai generali dell’Ordine domenicano, ma che era stato tipico deifrati di s. Marco. Nella biblioteca del monastero erano presenti le Prediche di Savonarola nell’edizione veneziana del 1547 e un manoscritto ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] Gian Matteo Giberti, un gruppo di predicatori, tra i quali l’eremitano agostiniano , scontrandosi con gli interessi economici deifrati del convento padovano di S. che uno dei giudici, il vescovo suffraganeo di Padova, era membro dell’Ordine di san ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] del resto, una particolare familiarità verso l’Ordinedeipredicatori). Vicino all’arcivescovo Cassone e ai 4448 a.C. - 1472 p.C.), in RIS, XVIII, 2, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, Città di Castello 1902, pp. 54 s.; Benoît XII (1334-1342). Lettres ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] delle somme di danaro ad alcuni fratipredicatori, tra i quali è appunto ai Predicamenta di Aristotele ed al Libro dei sei principi di Gilberto Porretano. Tuttavia ci ligio all'agostinianesimo del suo Ordine ed evita ogni impronta aristotelica. ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....