RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] modo uno dei grandi predicatori e francescana o vero Raccolta di notizie storiche interessanti l’Ordine de’ FF. Minori Conventuali di S. Francesco in Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia deifrati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] privo di fondamento.
Tra i vari Ordinipredicatori, quello dei cappuccini era forse il meno propenso italiana del Seicento, Bari 1924, p. 170; Ilarino da Milano, Biblioteca deifrati minori cappuccini di Lombardia (1535-1900), Firenze 1937, pp. 100 s ...
Leggi Tutto
RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] 38, c. 132 (1363, aprile 15); Roma, Curia generalizia deiFrati Minori, Archivio Storico: Archivio di S. Isidoro degli Irlandesi, Pontefici, Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi dell’Ordine de’ Predicatori divisata in cinque cronologie, Benevento 1696, ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] del regno di Sicilia e in tale qualità ordinava di rafforzare le fortificazioni di Rocca Ianula, nella propria diocesi i fratipredicatori, nel 1217, non 1733, coll. 137-148; M. Garruba, Serie critica dei sacri pastori baresi, Bari 1884, p. 197; A. ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] , a Bologna, partecipò al processo nei confronti del frate bresciano Damiano, lettore a Pesaro, e di altri e Bibl.: Roma, Archivio della Curia generalizia dell’OrdinedeiPredicatori, Capitula Generalia 1220-1986, Acta Capitulorum Generalium, III ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] la professione nelle mani del priore di S. Marco, frate Domenico da Finale. I primi anni della sua vita religiosa Chronica conventus Sancti Spiritus de Senis; Roma, Archivio generale dell’Ordinedeipredicatori, IV 24, c. 29r.
P. Villari, La storia ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] in contatto, vi era stato ordinato sacerdote intorno al 1463, soggiornandovi edizione dei sermoni dei suoi confratelli e celebri predicatori Roberto pp. 364 s.; U. Vicentini, Necrol. deifrati minori della provincia veneta di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] Giovanni Dini, entrato nell'Ordine nel 1304, che molto Firenze, Arch. di S. Maria Novella, Vite deifrati di S. Maria Novella celebri in santità descritte 686, 690-91, 733-34; C. Del Corno, Prediche di Giordano da Pisa attribuite a T. D., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] e a guidare il nucleo originario dell'Ordinedeipredicatori a Firenze, uno dei primi in Italia.
Le vicende dell' celebrare gli uffici nella chiesa di S. Paolo. Le ordinazioni di nuovi frati compiute da Domenico in quella circostanza e l'impegno a ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] Angelo, appartenente all'Ordine francescano. Nel 1443, proveniente da Parma, predicò la quaresima a collegati, come il numero dei dannati e dei beati, l'inferno e Giovanni da Napoli dell'ord. de' fratipredicatori". Cfr. poi:Domenico di Leonardo ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....