FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] convento di S. Nicolò di Trevigi dell'Ordinedeipredicatori; Pinacoteca vetus et nova Tarvisina, seu nel sec. XV, Venezia 1912, prefaz.e passim; C. Frati, Diz. bio-bibl. dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934 ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] o per raccomandazioni. Diede nuove disposizioni per la predicazione e la liturgia; in conformità alle decisioni di altri la permanenza agli studi generali e gli uffici deifrati al ritorno da essi. Ordinò per il 7 marzo la celebrazione della festa ...
Leggi Tutto
RENATO, Francesco
Luca Addante
RENATO, Francesco. – Con tale nome è noto uno degli esponenti dell’ala radicale del movimento valdesiano, che Aldo Stella (1969, pp. 26 s.) ha proposto d’identificare [...] , il futuro Renato entrò nell’Ordinedei cappuccini, svolgendo l’ufficio di predicatore e forse vivendo per qualche tempo di Carlo V, Torino 1971, pp. 266, 388 s.; I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] di Bosnia, Dalmazia e Ragusa, contrastando la riluttanza deifrati delle tre province all'unione. Nel 1467, nel Oltre che nel governo dell'Ordine, la sua attività si esplicò nel ministero della predicazione e nella composizione di scritti di ...
Leggi Tutto
MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] del numero deifrati osservanti rese possibile estendere la riforma ai conventi di S. Domenico di Chioggia e dei Ss. Giovanni hà prodotto la prov. del Regno di Napoli dell’Ordinedeipredicatori, Napoli 1651, p. 144; Ambrogio da Altamura, Bibliothecae ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento deifrati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] e ad altri suoi sostenitori fu dato ordine di lasciare Brescia, fu proibito di entrare rinunciare ad un predicatore così noto e M. Sevesi, La Congregazione dei capriolanti e le origini della provincia deifrati minori della Regolare Osservanza di ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] in favore di fra Benedetto Serafico di Nardò dell’Ordinedeipredicatori, che era stato costretto ad approntare un nuovo S.Uffizio napoletano copia del processo informativo contro il frate, riconoscendo peraltro che c’era dubbio di persecuzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] 1982, pp. 284-289.
Nel 1452 G. predicò la quaresima a Reggio Emilia condannando il permesso concesso cardinale Domenico Capranica, protettore dell'Ordine.
Non si conosce l'anno Il card. Domenico Capranica protettore deifrati minori (1445-58) ed una ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo fratePredicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] anno, durante il capitolo generale dell’Ordine tenutosi a Milano, vennero sollecitati l’annuncio del martirio di frate Pagano e la redazione dei suoi miracoli. Il pontefice si rivolse ai fratiPredicatori inquisitori di Lombardia e Marca genovese ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] di Siena Tommaso. Fece il suo ingresso nell’Ordinedeipredicatori in giovane età e a motivo delle sue doti maggio, data del capitolo generale dell’Ordine tenuto a Pest, in Ungheria, dove fu annoverato fra i frati defunti.
I biografi di Tommaso d’ ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....