NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] , cc. 106v, 156r; Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, San Marco, 873: S. Razzi, Cronica della provincia romana dell’Ordinedeifratipredicatori, cc. 12v, 95v, 164r; Biblioteca nazionale, Palatini, 906: S. Razzi, Narrazione d’una rigorosa esamina ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] au Saint-Office, in Lias, VIII (1981), pp. 3-77; D. Penone, I domenicani nei secoli: panorama storico dell’Ordinedeifratipredicatori, Bologna 1998, pp. 372 s.; P. Cozzo, Fra tiara e corona. Figure dell’alto clero nella Sardegna della prima metà ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordinedeifratipredicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] presentato nel frontespizio come opera del «R. P. Minorelli de l’Ordre de S. Dominique missionnaire à la Chine».
L’Archivio generale dell’Ordinedeipredicatori conserva manoscritti i Monumenta conventus Patavini (XIV.D, pp. 1-60) e un Chronicon dell ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordinedeifratipredicatori ad Alba, fu inizialmente [...] predicare e tenere lezioni. Le accuse furono ribadite pochi mesi dopo in una denuncia presentata contro di lui da due frati del suo ordine .: Roma, Arch. di S. Sabina, Arch. generalizio dell'Ordinedeipredicatori, IV, 25, c. 235r; 26, cc. 265r-266r ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordinedeifratipredicatori, [...] tratta della storia generale del suo Ordine, disegnando un breve ritratto dei primi diciotto maestri generali a partire da s. Domenico fino ai suoi tempi, nonché dei primi quindici cardinali usciti dalle file deipredicatori. Nella seconda parte l ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] anni della sua vita mancano notizie: certo è che entrò a far parte dell'Ordinedeifratipredicatori, pur essendo impossibile precisare in che data. Nel 1379 era priore del convento di S. Domenico di Venezia e come tale presentò al Senato veneto ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] avite fino a età piuttosto avanzata, quando decise di distribuire i suoi beni ai poveri e di entrare nell'Ordinedeifratipredicatori.
Erudito di interessi assai vari, aveva compilato, già prima di farsi religioso, una tavola pasquale (elencata come ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Stefano
Guillaume Alonge
– Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori.
Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] ), in Archivum fratrum praedicatorum, LIX (1989), pp. 194-201; D. Penone, I domenicani nei secoli. Panorama storico dell’ordinedeifratipredicatori, Bologna 1998, pp. 296 s.; S. Badano, Per un catalogo delle opere di Giovanni Maria Borzino OP (1619 ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Reginaldo
Pierantonio Piatti
MONTEMARTE, Reginaldo (Nallo). – Figlio di maestro Lotto, Nallo, o Naldo, nacque a Orvieto nell’ultimo quarto del Duecento, nel territorio della parrocchia di [...] professione religiosa nel convento domenicano di Orvieto e ricevette la sua prima formazione negli Studia generalia dell’OrdinedeiFratipredicatori a Bologna e a Parigi. Nel 1330, conseguito il grado di baccelliere, insegnò nel convento di Orvieto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] un anonimo perugino).
In un periodo di trasformazioni che interessavano anche l'altro Ordine mendicante deifratipredicatori e che mettevano in questione le figure dei rispettivi fondatori (con il connesso emergere di racconti a loro riferiti), il ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....