CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] nell'Ordine. È quanto risulta dalle raccomandazioni espresse negli atti del capitolo generale deipredicatori, tenutosi il giorno della Pentecoste a Montpellier, nella lista dei suffragi per i defunti: "item pro venerabili patre frate Francisco ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] trasferì a Bologna dove entrò a far parte dell'Ordinedeifrati minori osservanti di quella provincia.
Compì i suoi partecipò come teologo, ma negli atti si riscontra soltanto che predicò ai padri conciliari il 21 marzo 1546, in occasione della ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] adozione di alcune disposizioni che, sulla scia deifratipredicatori, sembrerebbero una prima bozza di costituzioni, a Roma e a Firenze. Quando nel 1232 frate Elia fu eletto nuovo generale dell’Ordine le sorti di Giovanni Parenti si fanno più oscure ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] Sedicenne, il 3 dic. 1681, entrò come novizio nell'Ordinedeifrati minimi di S. Francesco di Paola e l'anno successivo prese e nicissaria ad ogni litteratu, e specialmente a li predicatori, sigritarii, traspurtaturi e prufissuri di lingui, chi cu ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] dell'Ordine. Quanto all'autore del testo latino, si deve pensare a un domenicano tuttora non identificato: l'attribuzione del testo all'orvietano Giacomo Scalza, lector sententiarum e visitator della provincia romana deifratipredicatori, non ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] l'opportunità di ascoltare, nella città natale, alcuni famosi predicatori, come Giovanni da Verona (1428) e Francesco di Castel data il D. non era più ministro generale dell'Ordinedeifrati minori: tale incarico era stato infatti assunto fin ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] Scalo".
Entrato, non sappiamo in che anno, nell'Ordine domenicano, dagli atti del capitolo provinciale della Lombardia inferiore Pietro de Clugia si trovano inoltre negli archivi del convento deifratipredicatori di Padova per il 1340. Nel 1342, fu, ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] mendicanti.
Nel maggio 1525 fu incaricato di recarsi a Bologna per rappresentare l'Ordine al capitolo generale deifratipredicatori. Lo si ritrova un anno più tardi priore del convento napoletano degli agostiniani per un trimestre e dall'agosto ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] viae Crucis, ne restaurò moltissime e fece costruire spesso nei luoghi delle predicazioni croci commemorative. Occupò importanti uffici all'interno dell'Ordinedeifrati minori (prima guardiano, poi custode e nel 1781 ministro della provincia umbra ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] anni, il 29 nov. 1688, B. entrò nell'Ordinedeifrati minori cappuccini, pronunciando i voti solenni nel convento di Caserta e in altre minori città della Campania a recitar le sue prediche, accolte con grandissimo favore non solo dal popolo, ma da ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....