BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] Dolfin 176: Raccolta di alcuni predicatori ed oratori che decorarono gli Frati, II, ff. 141-162 ("Serviti", con la Serie dei Priori del Convento di S. Maria de' Servi di Venezia, il Catalogo dei Superiori generali e provinciali veneziani dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] di charita, la qual edifica ". I predicatori non dovranno predicare cose inutili, ma Cristo crocefisso. Essi Mareto, Tavolo dei capitoli gen. dell'ordinedei FF. MM. Cappuccini…, Parma 1940, pp. 33-36; Ilarino da Milano, I frati minori cappuccini e ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordinedei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] dello stesso anno venne ordinato sacerdote a Vicenza. Compì gli studi, ottenendo il diploma di predicatore, alla fine del 1762 editam anno 1747, Romae 1852, p. 15; Necrologio deiFrati Minori Cappuccini della Provincia veneta, Venezia 1910, 1, p ...
Leggi Tutto
mendicanti, ordini
Gruppo di ordini religiosi (domenicani o fratipredicatori; francescani o frati minori, carmelitani o minimi; serviti, e poi, dal 1579, trinitari ed eremitani di s. Agostino e, dal [...] maggiori ordini m., domenicani e francescani) imponeva la povertà non solo degli individui, ma anche dei conventi, comune (eccetto che ai frati minori, cioè i francescani, e ai cappuccini). Normalmente si distinguono in tre ordini: il primo è quello ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] che essi, e in particolare Bonifacio, predicassero il vangelo, nel nome di Pietro e differenziando dal popolo dei fedeli, anche per il progressivo svuotamento degli "ordini" minori, sua politica centralizzatrice, i frati mendicanti entrarono spesso in ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] 35; attualmente la lista supera il centinaio14. I frati ‘luterani’ predicavano, come disse, Bernardino Ochino, il più famoso del Settecento, tra i punti all’ordine del giorno dell’agenda riformatrice dei governi, la ridefinizione del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] al noviziato annuale, il potere coattivo dei superiori sui frati. La Regola del nuovo ordine, la cosiddetta Regula bullata, fu infine una viva preoccupazione per il miglioramento della qualità della predicazione. Nel campo del diritto canonico, O. è ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] e averroista.Entrato nei Predicatori nel 1244, malgrado l'opposizione dei familiari, nel 1245 Nel corso del 1252 T. ricevette l'ordine di tornare a Parigi per coprire l' intento ad ammaestrare un uditorio di frati e laici, di stile sciolto, animato ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] ai conventi dei nuovi Ordini mendicanti, sorti nel sec. 13°, che prendono il nome di c. conventuali. A differenza degli altri ordini regolari, quelli mendicanti tendevano a insediarsi di preferenza nelle città e, in particolare, i frati domenicani si ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] l'avversione del W. per gli ordini religiosi, e chi ha pensato che febbraio 1377, accompagnato da quattro frati per sostenere le sue opinioni, predicatori della povertà, agli "spirituali" di cui, con l'istituzione dei suoi "preti poveri", predicatori ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....