BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] , ove erano accolti quali predicatori meglio che non i frati (e l'esempio del le truppe e rinnovare l'opera di conversione dei valdesi.
Ancora prima che giungesse a Roma egli stesso a Trento, obbedendo agli ordini del papa che molto si riprometteva ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] ordini religiosi si sviluppò inoltre intorno al controllo spettante all'ordinario sui confessori, specialmente quelli dei conventi femminili, e sui predicatori comunità locali, che invitavano i frati per i cicli di predicazione, si ebbero nel 1564 a ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] contro i frati domenicani del Ordine, divenne un rinomato teologo della Riforma; lo Zanchi predicò 11), le lettere di Cosimo I (R, 70, ins. 2, 25), i registri degli atti e dei precetti delle visite pastorali (I, B, 1/11, 12, 13, 14; I, B, 1/2; ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] del pontefice e di eseguire gli ordini del loro vescovo: da quanto si ; promosse la costruzione della chiesa deipredicatori, S. Stefano, a ciò monastero, munifico dono della famiglia Bonghi ai frati minori. Prima di lasciare Roma, per incarico ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] nel convento deipredicatori dell'isola natale, dove fece il noviziato, al termine importanti per la storia dell'Ordine.
L'opera fece emergere sempre al Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, II, Firenze 1959, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] anni i frati stavano edificando prediche anonime, alcune delle quali, sempre rivolte ad clerum, potrebbero essere del Della Scala. Ha per tema la dignità del sacerdozio e la necessità che il sacerdote, specchio dei maggiore dell'Ordine domenicano di ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] provinciali, nel corso dei quali pubblicava statuti validi per i frati e per le di S. Pietro. Per quanto riguarda l'Ordine, il papa gli comandò di riformare il curriculum i libri eretici e istituendo buoni predicatori in ogni convento. Il 9 agosto ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] Ordine seguendo il curriculum necessario ai futuri predicatori generose raccolte di offerte è confermata dalle cronache dei suoi interventi a favore del Monte di (1975), pp. 378-406; L. Pisanu, I frati minori di Sardegna dal 1218 al 1639, II, Cagliari ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] e frati camaldolesi, notizie varie su monasteri, opuscoli di erudizione biblica e di ascesi, una Storia degli Ordini regolari di Dio (Venezia 1777) appronta dei manualetti, ispirati alla tradizione deipredicatori, destinati a parroci e confessori.
...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] , fu composta fra il 1260 e il 1266 da un frate minore in Italia meridionale. Il riferimento a Federico II è qui una chiara esaltazione in chiave apocalittica dei due nuovi Ordinidei Minori e deiPredicatori. La manifesta ostilità nei confronti ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....