LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di S. Francesco, deifrati minori, e di S. Stefano, deipredicatori. Sempre in città, opera sua sono l'ospedale e la chiesa di S. Spirito e il monastero di S. Nicola di Plorzano, tutti affidati dal L. all'Ordinedei celestini e chiaro segno ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] deifratipredicatori e minori dal Regno di Sicilia (cfr. Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rer. German. in usum scholarum..., LIII, Hannoverae 1864, p. 138), si manifestò con l'ordine ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] p. 243; Antonius Senensis Lusitanus, Chronicon fratrum Ordinis Praedicatorum, Parisiis 1585, p. 49; S. Razzi, Vite dei Santi e Beati del Sacro Ordine de’ FratiPredicatori, così huomini, come donne, p.te I, Firenze 1588, pp. 237-238; G.M. Piò, Delle ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] p. 85).
Studente nel gymnasium universale di Perugia, il L. entrò nell'Ordinedeifrati minori dell'Osservanza nel 1440, dopo aver ascoltato la predicazione di Giovanni da Capestrano. I cronisti francescani, ripresi dagli eruditi di storia valdelsana ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] principale, e sempre disattesa, è che siano inviati seri predicatori tedeschi. Nel novembre del 1724, comunque, forse anche per in Piemonte, Varallo 1945, p. 458; P.M. Sevesi, L'Ordinedeifrati minori (lezioni storiche), II, 2, Milano 1960, p. 59; J ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] i santi e beati, così huomini come donne del sacro Ordine de' fratipredicatori, Firenze 1577, pp. 232 ss.; G. M. Pio ); Id., Vita del beato A. D., Firenze 1919; X. Faucher, A. D. dei Roddi, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., III, Paris 1924, coll. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] le orme del fratello maggiore Viatore, entrando nell'Ordinedeifrati minori cappuccini. Emessa la professione solenne nel convento di ordinedei superiori e completata dal fratello Viatore.
B. morì a Cologne il 17 marzo 1778 durante una predica ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] , 312, 326, 332, 349; Diario ferrarese di anonimo,ibid., pp. 256, 273, 279; S. Razzi, Vite dei santi e beati,così huomini come donne del sacro Ordine de' fratipredicatori, Firenze 1577, pp. 151-157; P. F. G. Marcianese, Vita della b. Lucia di Narni ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] del M. si iscrive in quel momento della storia dell'Ordine domenicano in cui la dottrina tomistica, dopo una fase iniziale segnata da aspre polemiche, trionfò come dottrina ufficiale deifratipredicatori. L'opera maggiore del M. è la Tabula, in ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] trasferì a Bologna dove entrò a far parte dell'Ordinedeifrati minori osservanti di quella provincia.
Compì i suoi partecipò come teologo, ma negli atti si riscontra soltanto che predicò ai padri conciliari il 21 marzo 1546, in occasione della ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....