GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordinedei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] Lombardiae" i "magisteria" di alcuni frati, tra cui il Giovannini. Il fra Paolo Costabili, maestro general dell'Ordine de' predicatori… Con due orationi et versi fatti sulla città di Vicenza e sul convento deipredicatori, il G. riferisce di altre sue ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] par che ci sia cosa relevante per impedirlo, se non che sia un frate, che attenda pur alli fatti d'altri, che non conviene a un lettere che ha prodotto la provincia del Regno di Napoli dell'Ordinedeipredicatori, Napoli 1651, pp. 612 s.; J. Quétif-J ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] Savonarola dell'OrdinedeiPredicatori scritta dalp. Pacifico Burlamacchi dello stesso ordine e familiare praedicatorum, Romae 1948, pp. 622 e n. gi, 625; C. Frati, Diz. bio-bibl. dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] l'opera iniziata da Reginaldo: approvò la sua idea di entrare nell'Ordinedeipredicatori ed accolse riservatamente (ma con solenne cerimonia, svoltasi alla presenza deifrati Reginaldo, Guala e Rodolfò) la sua promessa, insieme con quella di altre ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] del resto, una particolare familiarità verso l’Ordinedeipredicatori). Vicino all’arcivescovo Cassone e ai 4448 a.C. - 1472 p.C.), in RIS, XVIII, 2, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, Città di Castello 1902, pp. 54 s.; Benoît XII (1334-1342). Lettres ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] delle somme di danaro ad alcuni fratipredicatori, tra i quali è appunto ai Predicamenta di Aristotele ed al Libro dei sei principi di Gilberto Porretano. Tuttavia ci ligio all'agostinianesimo del suo Ordine ed evita ogni impronta aristotelica. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] in contatto, vi era stato ordinato sacerdote intorno al 1463, soggiornandovi edizione dei sermoni dei suoi confratelli e celebri predicatori Roberto pp. 364 s.; U. Vicentini, Necrol. deifrati minori della provincia veneta di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] Giovanni Dini, entrato nell'Ordine nel 1304, che molto Firenze, Arch. di S. Maria Novella, Vite deifrati di S. Maria Novella celebri in santità descritte 686, 690-91, 733-34; C. Del Corno, Prediche di Giordano da Pisa attribuite a T. D., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] e a guidare il nucleo originario dell'Ordinedeipredicatori a Firenze, uno dei primi in Italia.
Le vicende dell' celebrare gli uffici nella chiesa di S. Paolo. Le ordinazioni di nuovi frati compiute da Domenico in quella circostanza e l'impegno a ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] Angelo, appartenente all'Ordine francescano. Nel 1443, proveniente da Parma, predicò la quaresima a collegati, come il numero dei dannati e dei beati, l'inferno e Giovanni da Napoli dell'ord. de' fratipredicatori". Cfr. poi:Domenico di Leonardo ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....