CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] o per raccomandazioni. Diede nuove disposizioni per la predicazione e la liturgia; in conformità alle decisioni di altri la permanenza agli studi generali e gli uffici deifrati al ritorno da essi. Ordinò per il 7 marzo la celebrazione della festa ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] di Bosnia, Dalmazia e Ragusa, contrastando la riluttanza deifrati delle tre province all'unione. Nel 1467, nel Oltre che nel governo dell'Ordine, la sua attività si esplicò nel ministero della predicazione e nella composizione di scritti di ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento deifrati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] e ad altri suoi sostenitori fu dato ordine di lasciare Brescia, fu proibito di entrare rinunciare ad un predicatore così noto e M. Sevesi, La Congregazione dei capriolanti e le origini della provincia deifrati minori della Regolare Osservanza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] 1982, pp. 284-289.
Nel 1452 G. predicò la quaresima a Reggio Emilia condannando il permesso concesso cardinale Domenico Capranica, protettore dell'Ordine.
Non si conosce l'anno Il card. Domenico Capranica protettore deifrati minori (1445-58) ed una ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo fratePredicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] anno, durante il capitolo generale dell’Ordine tenutosi a Milano, vennero sollecitati l’annuncio del martirio di frate Pagano e la redazione dei suoi miracoli. Il pontefice si rivolse ai fratiPredicatori inquisitori di Lombardia e Marca genovese ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordinedei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] maestro generale Leonardo de' Mansueti il privilegio dell'uso dei suoi libri, vita natural durante. Fu quindi spesso a alcuna.
Sua opera principale è una Vita di gli fratipredicatori, contenuta in un manoscritto conservato presso l'archivio di S ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] dei centri più attivi della vita religiosa della città, Clemente VII, allora in Viterbo, lo autorizzava a predicare presso l'ospedale durante le ricorrenze dell'Avvento e della quaresima ed invitava le gerarchie dell'Ordine dividevano i frati, con la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] l'intento di diventare missionario. Ordinato sacerdote, non ottenne la qualifica di predicatore perché i suoi studi furono ], Lisboa 1965).
Le 75 biografie raccolte nelle Vite deifrati minori cappuccini… morti nelle missioni d'Etiopia dall'anno ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] Ordinedei cappuccini, nella provincia bresciana, assunse il nome di Ignazio.
Dopo l'ordinazione sacerdotale e la nomina a predicatore . Vaticana, Barb. lat., 7130, cc. 1-52; I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] della città (1263-1272): questi, nel marzo, concesse all'Ordinedeipredicatori, per reverenza verso s. Domenico, per l'amore portato dell'Aquinate (Napoli 1319), lo ricorda tra i frati trovati nel convento partenopeo di S. Domenico da Tommaso ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....