Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] stata la sua "stanza". I frati sarebbero quindi svaniti nel nulla. La dei SS. Cosma e Damiano. Il designato dovette per ciò affrettarsi a ricevere gli ordini cura del P. Fr. Giovacchino Berthier de' Predicatori, Roma 1889.
F. Torriani, Lettere di papa ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e molti di loro ex-preti ed ex-frati. I valdesi invece avevano alle spalle quasi sette attraverso la predicazione domenicale e la testimonianza dei credenti. Un e forma a un istituto nuovo nell’ordinamento giuridico italiano. Il secondo è che la ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] chiese la cancellazione della norma che ordinava a tutti i cittadini di prestare giuramento gli interventi deipredicatori del movimento dell 83; G.G. Merlo, Federico II, gli eretici, i frati, in Federico II e le nuove culture. Atti del trentunesimo ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] frati erano disposti a "bruciare", in nome dell'impegno mistico, ogni realtà umana. Qualcuno chiese di essere trasferito, a scopo di studio, in altre case dell'Ordine fronte a una rivolta quasi unanime deipredicatori d'Italia ("hanc Ioannis vicariam ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] movimento a lui e ai frati che si fosse scelti per compagni, nella predicazione, non solo riguardo agli ordinari dei luoghi in cui si trovassero a predicare, ma anche - fatto più singolare - riguardo agli stessi superiori dell'Ordine; il C. era così ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] su questi anni di viaggi: spinto dalle esigenze dell’Ordine, ma anche da quelle medicee, egli fu a Milano contrapposero Pomicelli ai predicatori francescani, mentre le lettere indirizzate al frate da Michele documentano il tenore dei loro rapporti ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Maria del Fiore a Firenze. Per la Pentecoste predicò per il capitolo generale dell’Ordine a Roma (il sermone in latino è perduto dalla Dichiaratione il frate estrapolò I sette salmi penitentiali (Venezia, B. Giunti); un’edizione dei Sette salmi della ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] vicario generale dell'Ordine, Giovanni Antonio da Chieti, di predicare a Roma nella offrire alla Chiesa di Chiavenna e dei Grigioni una sorta di catechismo delle Modena 2000, pp. 339 s.; S. Feci, Frati di S. Agostino: conflitti di comunità e poteri a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] tuttavia, e a quanto pare per ordine dello stesso Clemente VII, B. clero che predicava collette per l'istituzione dei Monti di piglierà Venezia, e pochi cristiani rimarranno e pochi preti e frati, anzi scapperanno, che Firenze ha da andare in fuoco ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] fatto che, per lo più, gli inquisitori venivano scelti tra i frati della provincia su cui dovevano esercitare l'ufficio (cfr. Mariano d' probabilmente in relazione con lo sviluppo degli Ordinidei minori e deipredicatori - è capace di affermare sull' ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....