GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] avversione alla teoria dell'attrizione, designarono subito all'ostilità deigesuiti e dei loro fautori il cenacolo che aveva a figure centrali governare d'accordo con i pastori del secondo ordine: dove i fedeli infine dovrebbero sempre studiare e ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] di S. Antonio, Desterro, S. Bento e nella chiesa deigesuiti S. Roque, dalla superba vòlta lignea importata dalla Germania. quella di S. Giovanni Battista costruita nel 1742 a Roma per ordine di re Giovanni V e su progetto del Salvi e del Vanvitelli ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Carlo il Temerario (morto nel 1477), di tipo analogo, ordinata da Filippo II a Jacques Jonghelincx d'Anversa, a Josse Aerts sono pregevoli sculture della scuola di Bruges.
La chiesa deigesuiti - S. Walburga - fu cominciata dal Huissens nel ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] proveniente, per opera deigesuiti, dall'occidente e comprese drammi sulla vita dei santi, drammi moraleggianti stato innalzato alla dignità di Lavra (monastero di prim'ordine) soggetto direttamente al patriarca di Costantinopoli, divenne il focolare ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordinedei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] la scoperta dell'America e la Riforma di Lutero l'ordine, mutilato nelle provincie nordiche, si diffonde nel Nuovo Mondo, loro posizioni contro gli avversarî esterni e contro la scuola deigesuiti, specie nell'aspra questione De auxiliis (1598-1607) ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] secolo è la chiesa di S. Jézy. La cappella deigesuiti (1695) è uno dei più brillanti esemplari del barocco francese. L'antico palazzo la giurisdizione penale intenta a tutelare la pace e l'ordine nella città, il vescovo si serve anche di elementi ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] distinzione fra la colpevolezza dei nobili scontenti e quella dei contadini sollevatisi per ordinedei loro signori feudali. colti e pii, fra i quali i più eminenti erano i gesuiti Edmondo Campion e Roberto Parsons. Ma furono trattati da traditori e ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] , fu soppresso e incorporato da Pio VI (1778) nell'Ordine di Malta. Una seconda congregazione di S. Antonio fu fondata ., 768 segg. La rivista deigesuiti di Beirut, al-Mashriq, ha pubblicato numerose monografie dei monasteri maroniti del Libano e ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] monastero, e non membri di corporazioni più vaste.
L'idea di un ordine basiliano trae la sua origine da un passo della regola di S. Tiro e vescovo di Sidone, Eutimio Ṣaifī, discepolo deigesuiti e grande ammiratore della loro vita e opere, ideò ...
Leggi Tutto
La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.).
Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] quello del padre Sébastien de Saint-Paul, dell'ordinedei carmelitani. Il Papebroch, essendosi occupato di S. Alberto i suoi piani di riforma e le abbazie venivano soppresse. I gesuiti dovettero cercare e trovarono un altro rifugio; ma vi si erano ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...