Città della Svizzera situata all'imbocco nord della galleria del Sempione, a 686 m. s. m., presso la Saltine, affluente del Rodano. Deriva la sua importanza dalle strade che da essa si dipartono per il [...] e la zona del Cervino. È centro turistico di prim'ordine. Notevole il cantiere che lavora per il grande vicino traforo. il 1642 e il 1690. La chiesa (già collegiata deigesuiti) è una costruzione barocca con facciata settecentesca. Notevole anche ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] contrario, che questa era data dalla forma dei corpi. Nel maggio del 1612, G. generò una contesa tra G. e i gesuiti per la priorità della scoperta. Nel dicembre dal Santo Uffizio di aver trasgredito agli ordini della Chiesa. La mattina del 22 ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte sconfessato dal nuovo sovrano Carlo Felice, ubbidì all'ordine di recarsi a Novara presso le truppe del -34, il continuo appoggio ai gesuiti che rese soffocante l'atmosfera culturale ...
Leggi Tutto
Gesuita (Atri 1543 - Roma 1615), figlio del duca d'Atri, Giovanni Antonio, nell'ordine dal 1567, per 34 anni generale (5º) dell'ordine (dal 1581 alla morte), seppe affrontare con fermezza i varî problemi [...] sulla ricca produzione dottrinaria e spirituale dei grandi gesuiti post-tridentini, sulla preparazione (1598) morbos (1600). Seppe abilmente difendere gli scrittori dell'ordine impegnati in varie controversie, specie nelle questioni sulla grazia ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] quest'ultima disposizione si agitarono i gesuiti, ma il decreto fu mantenuto. La sua poderosa attività nel campo degli ordini religiosi P. chiuse con la concessione della conferma della congregazione dei Fatebenefratelli (bolla 1° gennaio 1572).
Nell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Canada. Nel 1673 il commerciante di pelli Joliet e il gesuita Marquette raggiunsero dal lago Michigan il Mississippi e lo navigarono fin Stato maggiore attorno a lui, un primo ordinamentodei servizî, artiglieria, intendenza, anche mercé l' ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] disponeva di scarsissimi mezzi. Il nuovo osservatorio sorse per opera del gesuita R. G. Boscovich; e si costituì in istituto pubblico alla con le ordinanzedei magistrati che dai Visconti traevano l'autorità loro. Decreti e ordini che si copiavano ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] gesto d'indipendenza e di ribellione agli ordini di Versailles. Le vere trattative si lasciò lusingare dal progetto di una permuta dei suoi stati con il regno di Napoli e religiose, massime se tenute dai gesuiti. Fu riorganizzata su nuove basi, ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] tentativo di sorpresa da parte dei Francesi a Barcellona. Di ritorno in Piemonte servì agli ordini del Gonzaga nella campagna del , sotto l'impulso del Possevino e del Ghislieri; collegi gesuiti furono istituiti a Mondovì (1561), a Chambéry (1564), ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] dettato una fiera campagna contro i gesuiti; e in Carlo Alberto ritrovò, gravi della sua vita (la "causa dei ragazzi", la carcerazione), o quelle in (1815), il discorso Degl'improvvisatori e dell'ordine nello studiare la storia e della tortura data ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...