THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] nel 1852 di un’opera apologetica sul pontificato di Clemente XIV, il papa che aveva soppresso l’ordinedeigesuiti. Il volume suscitò le dure reazioni dei difensori della Compagnia e segnò l’inizio della sua «psicosi antigesuita» (Jedin, 1973, p. 154 ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] XII con la Quod divina Sapientia (1824). In quell’anno i Lincei furono sfrattati dall’Arco dei Ginnasi, concesso al restaurato Ordinedeigesuiti. Per interessamento del re del Portogallo, all’Accademia venne assegnato il secondo piano del palazzo ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] state private a seguito della spartizione della Polonia, infine estendere anche al territorio russo la soppressione dell’Ordinedeigesuiti. Fin dagli inizi Sagramoso incontrò grandi ostilità da parte della corte di Caterina e, nonostante la felice ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] : dopo aver optato per la vita ecclesiastica, nel 1640 Giovanni Casimiro si era trasferito a Roma, era entrato nell’Ordinedeigesuiti e nel 1646 era stato nominato cardinale diacono da Innocenzo X. Salendo al trono al principio del 1649, rinunciò ai ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] a papa Pio VI, che mal sopportava l’impegno, preso all’inizio del suo pontificato, di non ricostituire l’Ordinedeigesuiti; e fu anche per questo, oltre alla necessità di allontanare Stratico dalla Toscana per le crescenti critiche sul suo stile ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] deigesuiti a seguito della morte del padre, Politi allacciò rapporti di amicizia durevoli con i maggiori letterati settembre 1607, dove si allude alle dure reazioni di Paolo V e dei «prelati fiorentini» (Siena, Biblioteca comunale, Mss., D.VI.8, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] figlio non abbracciò la carriera ecclesiastica, mentre le figlie furono avviate alla vita conventuale. Tre figli entrarono nell’ordinedeigesuiti, fra i quali Niccolò, e uno divenne un prete secolare.
Zucchi cominciò il noviziato nella Compagnia di ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] Stanisław Brezanowski, autore di versi pubblicati sulla Olimpias Akademica nel 1655, e Aleksander (1682-1752), entrato nell’Ordinedeigesuiti nel 1703, poi rettore del Collegio di Niéswicz e professore a Varsavia. Successivamente i figli di Marcian ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] un'Orthographia di Aldo, e confessava la difficoltà di vendere le edizioni manuziane, riferiva dell'entrata del C. nell'Ordinedeigesuiti e il proposito di far pervenire ad Aldo alcune sue composizioni, da Paolo giudicate "tutte fatiche puerili et ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] il proprio stemma con quello della famiglia del papa. Il G. ebbe un ruolo importante anche nella difesa dell'Ordinedeigesuiti: fu infatti incaricato di redigere la bolla Apostolicum pascendi munus, emanata il 7 genn. 1765, nella quale venivano ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...