FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] con la personalità del Lomellini.
Espulsi d'improvviso i gesuiti dal collegio dei nobili di Parma, e sostituiti dagli scolopi per Massucco; molti di essi, appartenenti all'Ordine scolopio, sarebbero divenuti protagonisti dell'importante stagione ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] la reazione calunniava i patrioti italiani indicandoli come nemici dell'ordine pubblico e sociale. Nel 1874, dopo i moti 23 nov. 1866 ebbe la nomina a commissario per la liquidazione dei crediti e debiti del Municipio verso lo Stato. Fu pure membro ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] 21 maggio 1708 gli venne notificato un ordine di licenza per la interruzione del servizio alla composizioni scritte per i gesuiti di Monaco, inserite pp. 127-134 e a pp. 251-264): Agnus Dei a quattro voci (tratto dalla messa a quattro voci Laudate ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] nel 1631, era nubile. Nel corso dei restanti mesi del 1649 le edizioni uscirono giustifica la forte presenza di autori gesuiti e domenicani nelle sue edizioni; ma di capitoli generali e provinciali dell'Ordine. L'indirizzo spirituale animò decine di ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] del restauro dei luoghi di culto e del palazzo arcivescovile, a misure pratiche d'ordine amministrativo e della contesa de auxiliis, che aveva contrapposto teologi domenicani e gesuiti. La risposta del Sales - perduta ma testimoniata nei contenuti ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] presso i gesuiti, quindi nel 1846 si laureò in medicina. Durante gli anni universitari aveva dimostrato della Società medico chirurgica di Modena. Fu insignito dell'Ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nominato cavaliere della Corona d ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] stampati nella raccolta delle poesie latine d'Arcadia. Essi sono, nell'ordine: De Volatu, De Natatu, De Incessu, De Motu sanguinis, De sufficientemente sospette perché il gesuita B. dissociasse le sue posizioni da quelle dei meccanicisti puri, che ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] che si svolse forse presso Ordini religiosi, molto probabilmente presso i gesuiti, Compagnia nella quale il F. nel 1702, allorché, in seguito all'occupazione francese di Modena, il numero dei suoi membri si ridusse, fra preti e studenti, a venti; e ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] la costruzione dell'appartamento e della sala nel palazzo dei marchesi Calderini. Per i gesuiti eseguì inoltre alcuni disegni per la chiesa di S dei poveri vergognosi (1729), dei Caprara (entro il 1731) e dei Pepoli (1736). Nel 1729 e 1730, per ordine ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] Maria, anche Giovanni Battista studiò dai gesuiti; poi fu allievo del medico Francesco occasioni del contagio pestilenziale, disteso per ordine dell’Eccell.mo Magistrato alla Sanita’
Fu eletto priore del Collegio dei medici fisici di Venezia nel 1765 ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...