• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1268 risultati
Tutti i risultati [1268]
Diritto [221]
Biografie [143]
Storia [104]
Temi generali [96]
Economia [88]
Fisica [86]
Matematica [76]
Arti visive [80]
Geografia [54]
Religioni [61]

MARTINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Tommaso Francesca Mangiola MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] di Bivongi, che presentava significative analogie con la tela rappresentante S. Francesco da Paola che concede il cordone del III Ordine dei minimi a s. Francesco di Sales e a s. Caterina di Valois nella chiesa del monastero di S. Francesco a Paola ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – BERNARDO DE DOMINICI – FRANCESCO SOLIMENA

PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio Paola Bianchi – Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] di eloquenza presso l’ateneo torinese, venendo così ammesso alle prove sperimentali condotte dal padre Francesco Garro, dell’Ordine dei minimi, presso il convento di S. Francesco da Paola. Nel 1731 entrò come soldato volontario nell’artiglieria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANTONIO MARIA LORGNA – SOCIETÀ DEI QUARANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio (1)
Mostra Tutti

MARCELLINO da Civezza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise) Annibale Zambarbieri Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] pratica cristiana. Agli esordi della sua educazione scolastica, M. poté fruire della guida di un religioso dell'Ordine dei minimi, Mario Ricca del Veggia, che, dopo la soppressione napoleonica delle corporazioni religiose, era tornato al paese natio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNINI (Manini), Giacomo Antonio Simona Dolari Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] il patrimonio artistico del contado bolognese). Nel 1699 l'Ordine dei minimi di S. Francesco di Paola affidò al M. e e di nuovo tra il 2001 e il 2002 per recuperare parte dei gravi danni causati dal sisma del 1996, che aveva creato evidenti lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BURRINI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – GIOVANNI GIACOMO MONTI – CARLO CESARE MALVASIA – FRANCESCO FARNESE

TRIMARCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIMARCHI, Girolamo Vincenzo Lavenia – Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea. Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] per sanare i dissidi tra la città natale e la corte di Filippo IV, o più probabilmente per affari interni all’Ordine dei minimi, che Trimarchi dovette recarsi in Spagna. Sempre nel 1648, al rientro, morì durante una sosta a Cagliari. Opere. Oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – ORDINE DEI MINIMI – DIRITTO CANONICO – GIOVANNI DORIA – CLEMENTE VIII

DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli Matteo Sanfilippo Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] colloqui con il viceré. Nel 1535 fu eletto generale dei minimi e si dedicò per i tre anni del mandato alla riforma del proprio Ordine: incrementò gli studi e rinnovò gli ordinamenti scolastici, combatté gli abusi e ripristinò la disciplina, abolì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo Cinzia Cassani Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] mesi, il 24 dic. 1729, con indulto speciale, vestì l'abito dell'Ordine dei minimi. Per quattro anni si dedicò interamente allo studio della teologia, dei padri della Chiesa, dei concili e alla lettura delle opere di s. Tommaso, di Estio, di Natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Onofrio Domenico Proietti Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] , tanto che, secondo la testimonianza di Mongitore, fu scelto dall'arcivescovo di Palermo G. Gasch (anch'egli dell'Ordine dei minimi) come missionario e suo confessore durante una visita pastorale nella diocesi. Per un periodo resse il convento di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTACROCE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Antonio Alberto Tanturri – Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago. Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] dimise dal suo incarico per ragioni di salute e tornò a Roma. Qui ebbe fra l’altro l’incarico di protettore dell’Ordine dei minimi di S. Francesco di Paola. Morì di tubercolosi a Roma il 25 novembre 1641. Fonti e Bibl.: Synodus dioecesana teatina ab ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CAMPAGNA E MARITTIMA – SANT’ANGELO IN VADO – ORDINE DEI MINIMI

PARISIO, Pietropaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Pietropaolo Giuseppe Marcocci – Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia. Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] 621-624). L’ultimo ufficio che ricoprì, in virtù di un breve papale del 4 gennaio 1545, fu quello di protettore dell’Ordine dei minimi, ma non arrivò quasi a esercitarlo. Parisio morì a Roma il 9 maggio 1545, dopo tre giorni di agonia, assistito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali