La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] garantisca minimamente il rispetto del principio della parità di trattamento. Gli effetti di questa linea riduttiva si sono manifestati nella inadeguatezza dei provvedimenti emenati dal Ministro e nella polemica fra Ministero ed Inps in ordine alla ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] . 2014/50/UE relativa ai requisiti minimi per accrescere la mobilità dei lavoratori tra Stati membri migliorando l’acquisizione del testo previgente, la scelta invece adottata da altri ordinamenti europei (come, ad esempio, la Francia, la Svezia ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] quale si indicano le condizioni essenziali ed i massimali minimi delle polizze (co. 5). Solo gli estremi a tutto il distretto ed il numero dei cui componenti è pari ad un terzo della somma di quelli dei consigli dell’ordine del distretto (ivi, co. 2 ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] un quadro di perduranti incertezze sulle tutele minimedei cittadini e sul contemperamento degli interessi in conflitto chi non possa rendersi conto delle diversità fra i seguenti ordini di conflitti: l’occupazione di una casa dell’edilizia pubblica ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] finalità di terrorismo o eversione per i quali fosse stabilita la pena non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci anni, i delitti ex art. 73 ordine a tale punto, precisava la Corte come «la delimitazione della norma all’area dei ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] serietà e della effettività dei contenuti formativi del contratto, una durata minima legale dell’apprendistato26, divieto di regresso generalizzato del livello di tutela garantito dall’ordinamento nazionale).
17 Quelle di cui alle precedenti lettere e ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] dell’equità distributiva dei beni universali e il rapporto tra quantità minima erogabile e qualità . 2005 n. 192.
Bibliografia
A. Di Majo, Le risorse idriche nel vigente ordinamento, «Rassegna giuridica dell’energia elettrica», 1996, 1, pp. 1-57.
M. ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] Il ragionamento che si propone in ordine a oggetto, finalità e destinatari (per la definizione dei confini di una politica di semplificazione dei diritti e delle libertà fondamentali, che porti a individuare sul piano nazionale livelli minimi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] documenti crollò fino a raggiungere i livelli minimi in assoluto. Non è chiaro chi a sud delle Alpi. Poiché l'indicazione dei notai nella "corroboratio" si fa sempre più volta presa la decisione e trasmesso l'ordine di redigere il documento, i notai ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] riguardano piuttosto nuove garanzie dei redditi minimi e un rafforzamento dell’efficacia dei contratti collettivi sovraziendali.
Tra di flessibilità nell’uso della forza lavoro presenti in quegli ordinamenti (Meardi, G., op. cit.; nonchè il report ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...