Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] applicazione dell’istituto
La prima forma di interpello introdotta nell’ordinamento tributario è quella contenuta nell’art. 21 della l. che hanno reso impossibile il conseguimento dei ricavi minimi desumibili dall’applicazione del sistema di ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] o disponibili a costi minimi per i consumatori. Secondo dal marzo 2014, secondo cui quando il giudice ordina la mediazione ex art. 5, co. 2, registrato un notevole aumento delle mediazioni demandate da parte dei magistrati, passate da 489 nel 2013 (0, ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] si pensi, in particolare, alla riduzione degli intervalli temporali minimi tra due contratti a termine successivi), per cui, del nostro ordinamento, è l’apertura a fattispecie, sia pure eccezionali, di «codatorialità dei dipendenti ingaggiati con ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] per violazione di uno dei principi supremi dell’ordinamento (nonostante si tratti di 2008) – il diniego di autorizzazione è irragionevole per difetto dei presupposti identificativi minimi delle ipotesi contemplate dall’art. 9, co. 3, ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] quale fu quella del 1968, che ha disegnato direttamente l’ordinamentodei servizi, senza delegare al Governo questo compito. La l. commisurare la selezione: sono infatti specificati solo i requisiti minimi di accesso alla selezione ma non i criteri di ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] , ad esempio, se si violasse la garanzia del periodo minimo di ferie a fronte di un aumento retributivo ad personam. l’espresso limite del «rispetto dei princìpi generali dell’ordinamento e dei princìpi regolatori della materia, anche derivanti ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] strumenti citati si assicura il rispetto dei presupposti minimi per l’attività sanitaria in generale, e il suo significato, in R. Alessi, a cura di, L’ordinamento sanitario, I, L’amministrazione sanitaria, Milano, 1967, 103 ss.; Cassese, ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] d.lgs. n. 81/2008 e 131 del Codice dei contratti pubblici (PSC), come integrati da quanto disposto dal in termini di contenuti minimi. In particolare la relazione luogo a contrasti giurisprudenziali, con ordinanza emanata su richiesta delle parti ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] da comportamenti antigiuridici gravi, e dunque nell’offesa all’ordine pubblico23.
Può dirsi insomma, con sintesi eccessiva, che condivisibile avversione nei confronti di modelli elusivi dei livelli minimi di offensività e tipicità conduce a stabilire ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] la figura dei “danni punitivi”, palesemente ispirati all’istituto dei punitive damages degli ordinamenti di common law , esso non può andare oltre la determinazione della sanzione tra i minimi e i massimi dettati dall’art. 4 del decreto.
La sanzione ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...