Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] 962 ss). Anche l’individuazione del terzo rispetto a quei soggetti minimi, e la sua possibile qualificazione come parte necessaria, si è ”, emergono infatti due ordini di problemi: quello del modo di essere parte nel processo dei soggetti che ne sono ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] 1), il mandato di arresto europeo è, in sostanza, un “ordine” rivolto dall’autorità giudiziaria di uno Stato dell’Unione all’omologa mandato di arresto, sia stata resa in violazione dei diritti minimi del giusto processo previsti dall’art. 6 CEDU, ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] possa ordinare all’ufficio di esibire e di rilasciare una copia dei documenti richiesti.
Di recente, il legislatore ha introdotto una particolare rimedio contro l’inefficienza dell’amministrazione che per esempio non rispetta gli standard minimi ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] i termini minimi di comunicazione dei tribunali – è stata data attuazione al disposto dell’art. 125, co. 2, Cost., il quale stabilisce che: «Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa di primo grado, secondo l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] prima difficoltà è stata di ordine pratico: le norme erano troppo la scelta di non prevedere una durata minima del rapporto, mentre viene stabilito un periodo sino al giorno antecedente alla data di compimento dei 30 anni. Per soggetti in possesso di ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] del 2012 è stata caratterizzata da interventi “minimi”, di trascurabile – se non, addirittura, ritiene opportuna la verbalizzazione della dichiarazione dell’arrestato, in ordine all’indicazione di uno dei luoghi contemplati dall’art. 284 c.p.p.
23 ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] sua volta provveduto all’adeguamento dell’ordinamento nazionale, senza peraltro procedere al più altresì ad innalzare i minimi edittali delle pene pecuniarie e cioè «l’insieme della cartuccia o dei componenti, compresi i bossoli, gli inneschi, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] pp. 161-198, 317-393); di ordinamento catastale (Frammenti di un libro catastale scoperti dallo Scialoja, Note minime sulle condizioni impossibili 1926; e uno studio su La classificazione dei contratti e l'obbligazione letterale nel diritto classico ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] in forza della stabilità dei rapporti fra gli adepti, di un minimo di organizzazione senza formale 119). Non si tratta propriamente di interventi sulle norme a tutela dell’ordine pubblico, visto che attengono all’art. 260 c.p. od alle contravvenzioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] ai sensi dell’art. 164 c.p.c.
Il termine minimo di comparizione è di venti giorni (art. 660; originariamente era che un problema si pone solo se l’ordinanza è emessa in mancanza dei presupposti di legge, dottrina e giurisprudenza hanno prospettato ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...