Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] a dieci anni.
Delitti contro l’ordine pubblico
Nel campo dei delitti contro l’ordine pubblico v’è da registrare, più severa quantificazione della multa, si registra l’aumento della durata minima della reclusione, portata da uno a tre anni (da tre a ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] si lascia preferire, non foss’altro perché spazza via pure quegli effetti minimi residuali - art. 2652, n. 6, c.c.34 - comunque abbia poteri sul trustee, compreso quello di ordinare la devoluzione dei beni conferiti alla massima fallimentare: di ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] legislatore ha dunque tratto una utile lezione dal dibattito sviluppatosi in ordine alla portata della norma dell’art. 24, co. 3 e /2011 e s.m.i, nonché della maturazione dei requisiti minimi contributivi per l’attribuzione del diritto; si intende ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] per multipli (14, 20, 30) del trattamento minimo INPS e con aliquote di prelievo un poco più valorizzazione «delle obiettive peculiarità ed esigenze dei settori di attività nonché dei rispettivi ordinamenti». L’impianto del regolamento di cui ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] evitare un trascinamento in basso degli standard minimi con il conseguente rafforzamento del dumping sociale. nome di Erasmo di Rotterdam. La faticosa marcia dei diritti sociali fondamentali nell’ordinamento comunitario, in Riv. giur. lav., 2000; ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] seguirsi l’ordine con cui sovra-comunali (c.d. “Ambiti Territoriali Minimi” o “Atem”). Con successivo D.M. maggiore concorrenzialità nel mercato del gas naturale ed il trasferimento dei benefici risultanti ai clienti finali, ai sensi dell'articolo ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] chiaramente non soddisfaceva i criteri minimi per essere considerata come una per l’accesso al riparto dei luoghi di culto per le confessioni 149 ss.; Pin, A., Laicità e Islam nell’ordinamento italiano, Padova, 2010; Pistolesi, I., I diversi ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] di governo del sistema sia in ordine ai meccanismi di reclutamento dei professori. La riforma, al contempo direttivi, forti limitazioni degli atenei, sostanzialmente riducendo ai minimi l’autonomia statutaria, organizzativa e finanziaria. Da un’ ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi (in GUCE L 18 protezione minima. Viene dunque esclusa la concorrenza fra ordinamenti «al di sopra della soglia minima» e ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] un sistema di controlli e licenze di polizia a tutela dell’ordine pubblico e dell’igiene.
La Carta costituzionale del 1948 stabilì determinare, per i vari settori merceologici, la superficie minimadei locali adibiti alla vendita»; «per il rilascio ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...